Mes, Alessio Villarosa: “Dal M5s no categorico, siamo pronti a tutto”. Aria di crisi di governo
“No alย Mesย categorico. Ilย Movimento 5 Stelleย รจ pronto a tutto”. Il sottosegretario all’Economiaย Alessio Villarosa, grillino, lo annuncia proprio nel giorno in cui da Bruxelles filtrano voci su un’intesa raggiunta a livello europeo per un Fondo salvastati con “condizionalitร leggere”. Niente stile Grecia. Tutto sulla carta, perรฒ. E forse per questo i 5 Stelle non si fidano. “Il progetto Ue e’ stato completato esclusivamente nel settore finanziario. Ogni giorno le famiglie e le imprese italiane – ricorda Villarosa – devono combattere con molti Stati membri con burocrazia zero, regimi fiscali bassissimi, diritti sindacali marginali, welfare e sanitร non adeguati e per di piรน con monete sovrane piรนย deboli dell’euroย che agevolano le imprese a produrre ed esportare in quelle economie. Quando รจ stato deciso di applicare laย troikaย alla Grecia il deputato tedescoย Gregor Gysiย dichiarรฒ, pur non condividendo, di dover votare il programma di aiuti per evitare di far saltare l’euro perchรฉ un ritorno alleย monete nazionaliย avrebbe comportato una valutazione eccessiva delย marcoย rispetto alle altre monete nazionali, Lira compresa, vanificando cosรฌย leย esportazioni della Germaniaย perchรฉ, d’improvviso, troppo care”. Insomma, un meccanismo su misura per Berlino: “La Germania esporta verso l’Italia e gli altri Pesi dell’area Euro circa ilย 33%ย del volume compressivo e se si pensa che le esportazioni tedesche complessive verso Usa e Cina sono pari a circa il 16% si comprende la portata degli interessi politici della Germania sull’Ue e sull’euro”.
“L’Europa รจ ancora intenzionata a programmare ed attivare il Mes? – chiede Villarosa – Si puรฒ creare una Ue solo sulla vigilanza prudenziale delle banche e sui vincoli di bilancio volti ad imporre la supremazia dell’Euro su qualsiasi altra valuta e parallelamente far subire all’Italia la morsa di altri Stati europei con monete deboli e regimi giuridici e fiscali paradisiaci? Il made in Italy ha senso solo se made in Italy”. A questo punto, i 5 Stelle sono al bivio: accetteranno supinamente l’accordo tra Conte e gli altri partner europei oppure, come minacciato secondo un retroscena diย Dagospiaย daย Luigi Di Maioย al premier un paio di settimane fa davvero saranno disposti a tirarsi fuori dal governo, aprendo la strada alย governissimoย che in tanti prevedono una volta usciti dall’emergenza coronavirus?