Asse Gentiloni-Breton: la nuova proposta in Europa

Paolo Gentiloni eย Thierry Bretonย fanno asse contro la crisi delย coronavirus. Il commissario italiano agli Affari Economici e quello francese allโ€™Industria rilanciano pubblicamente una proposta da loro elaborata per dotare laย Commissione diย Ursula von der Leyendegli strumenti adatti per fronteggiare lo tsunami economico in corso per mezzo di un editoriale pubblicato daย diversi quotidiani europei, tra cui ilย Corriere della Sera.

La proposta di Gentiloni e Breton rilancia e amplia lโ€™iniziale piano delย presidente francese Emmanuel Macron,ย che tra stanziamenti Bce (750 miliardi di euro), fondoย anti-disoccupazioneย Sureย (100 miliardi)ย e nuovi strumenti proponeva di portare a 1.300 miliardi di euro il maxi-pacchetto europeo anticrisi. Ora sul piatto si punta a mettere tra gli 1,5 e gli 1,6 trilioni di euro che, nellโ€™intenzione dei commissari, dovrebbero rappresentare lโ€™equivalente europeo delloย stanziamento tedesco da 356 miliardiย approvato dal Bundestag, corrispondente al 10% del Pil.

Secondo i due commissari tre sono i principi chiave da seguire: โ€œNessun Paese deve essere lasciato indietro; nessuna economia puรฒ restare la vittima isolata della pandemia; tutti gli Stati membri devono avere un accesso equo e in condizioni simili al debito necessario per finanziare i loro pianiโ€. Propositi che interiorizzano una visione estremamente diversa da quella delย fronte del rigoreย di ispirazione tedesca e che ha nellโ€™Olanda diย Mark Rutte il suo maggior sostenitore.

Gentiloni e Breton propongono lโ€™istituzione di un โ€œFondo europeo espressamente concepito per emettere obbligazioni a lungo termineโ€, che di fatto sarebbero gliย Eurobond,ย e al suo fianco propongono loย sfruttamento dellaย Banca Europea degli Investimenti,ย giร  entrata con tenacia in gioco nella sfida europea alla crisi, e del Meccanismo europeo di stabilitร .

Gentiloni e Breton chiedono, infatti, un ricorso al Mes subordinato allaย revisione dei criteri di condizionalitร ย per lโ€™erogazione di prestiti e finanziamenti. Come questo possa essere praticabile in tempi di crisi, nel contesto delle ristrettezze imposte dallโ€™incedere della crisi economica, politica e sociale del Vecchio Continente, non รจ dato saperlo. In punta di diritto, sul Mes ora come ora hanno ragione i falchi del rigore: ilย Mes รจ condizionatoย a severi pacchetti di rigore e austeritร , non esistono altre strade legalmente percorribili.

Si intuisce la mano di Macron dietro lโ€™iniziativa del suo โ€œsupercommissarioโ€ nellโ€™Unione, ex manager di primo piano entrato nella squadra della von der Leyen, a cui Gentiloni non ha potuto non accodarsi per evitare un sostanziale isolamento a se nella Commissione e allโ€™Italia nel dibattito. Parigi sta giocando bene, รจ dโ€™obbligo ammetterlo, la partita sui due tavoli. Da un lato, fa asse con Roma e Madrid per lโ€˜istituzione di nuovi strumenti anti-crisiย e per il superamento della linea del rigore. Dallโ€™altro, non interrompe il dialogo conย Berlino,ย apre a convergenze tattiche sulla proposta da fare allโ€™Eurogruppo,ย chiede gli Eurobond senza chiudere al Mes a ridotta condizionalitร . Con lโ€™obiettivo di capitalizzare ovunque: nei confronti della Germania erodendo spazi dโ€™influenza in Europa.ย Nei confronti dellโ€™Italia mettendo gli occhi sui tesori finanziari e borsistici del Paese.

Con lโ€™editoriale Gentiloni-Breton Parigi puรฒ giocare al rialzo. Chi si deve inserire politicamente รจ ilย governo italiano diย Giuseppe Conte. Efficace nellaย pars destruens,ย ovvero nel rifiuto del Mes in salsa olandese e a una limitazione degli strumenti anti-crisi, meno nellโ€™elaborazione di piani strategici nelle ultime settimane. La postura della Francia รจ piรน assertiva, e Roma non puรฒ limitarsi ad andare a traino dei cugini dโ€™Oltralpe. Pena una pericolosa irrilevanza.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.