Casellati: “Test per trovare gli immuni e far ripartire il Paese”
Trovare gli immuni e prepararsi per far ripartire il Paese: questa la linea tracciata daย Maria Elisabetta Albertiย Casellati, che ha suggerito al governo di “generalizzare la somministrazione diย test sierologici validati” in modo da consentire a ogni Regione di predisporre una mappatura delle attivitร produttive “individuando quali settori economici riaprire subito in condizioni di sicurezza e con quali modalitร ”.
Tra i cittadini รจ notevole la grande consapevolezza della eccezionalitร e gravitร del momento presente: proprio questo rende l’energia positiva, grazie anche “alla capacitร di reinventare le proprie giornate” ma soprattutto alla partecipazione collettiva “nello sforzo comune di superare lโemergenza anche con generoseย donazioniย che hanno consentito di realizzare ben due ospedali a Milano e a Bergamo in tempi record”.
Il presidente del Senato ha parlato poi dell’emergenza economicaย che si sta sommando a quella sanitaria, con aziende, alberghi, bar, ristoranti chiusi, professionisti, imprese, commercianti e artigiani in grande difficoltร : “Tante famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese. Occorre una strategia di medio e lungo periodo per fare ripartire il Paese”. E in tutto ciรฒ l’Unione europeaย รจ mancata in queste settimane: deve dimostrare non solo che la solidarietร sia “un fatto concreto” ma anche di essere “allโaltezza della sfida o avrร definitivamente perso la sua ragione di essere”.
“Investire sulla ripresa dell’Italia”
Indipendentemente dagli strumenti che si deciderร di utilizzare, tra Coronabond e Mes, a suo giudizio l’Ue dovrebbe prendere coscienza del fatto che gli Stati non si aiutano solo attraverso il ricorso al debito nazionale: “Deve elaborare soluzioniย coraggiose, deve investire sulla ripresa dellโItalia liberando risorse e liquiditร ”. E ha lanciato un avvertimento allaย Germania: “Sarebbe intollerabile che si voltasse dallโaltra parte, quella Germania che lโItalia ha salvato dal fallimento per ben due volte, nel secondo dopoguerra e dopo la riunificazione, dimezzando il debito e rateizzandolo in trentโanni”.
La Casellati infine, nell’intervista rilasciata alย Corriere della Sera, non si รจ espressa sull’operato dell’esecutivo giallorosso ma ha voluto sottolineare che provvedimenti importanti che incidono sulleย libertร ย essenziali andrebbero condivisi con le Camere: “Questo rispetterebbe la centralitร del Parlamento che รจ la linfa del sistema democratico”. Comunque in Senato sono state tempestivamente introdotte nuove forme diย organizzazioneย per permettere di coniugare operativitร e sicurezza: “In questi giorni lโattivitร legislativa sui poderosi decreti legge collegati allโemergenza procede con la partecipazione attiva di tutti i senatori”. Ed รจ un segnale positivo: “Le istituzioni non si fermano ed รจ per questo che non ho mai pensato al voto a distanza”.
il giornale.it