Distributori di benzina chiusi. Ecco quando scatta la serrata

Anche fareย benzinaย diventerร  piรน difficile al tempo delย coronavirus. Gli impianti di rifornimento carburanti, infatti, cominceranno a chiudere.

Da mercoledรฌ notte quelli della rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali. E, via via, tutti gli altri anche lungo la viabilitร  ordinaria. Lo annunciano Faib-Fegica-Figisc/Anisa in una nota.ย “Noi, da soli, non siamo piรน nelle condizioni di assicurare nรฉ il necessario livello di sicurezza sanitaria, nรฉ la sostenibilitร  economica del servizio”, spiegano i gestori delle pompe di benzina.

“Nessuno puรฒ pensare di continuare a trattarci da schiavi, nรฉ da martiri”, affermano.ย “Siamo persone con famiglie da proteggere. Cittadini che sanno di dover assolvere ad una responsabilitร  di cui non si vogliono spogliare, ma a cui non puรฒ essere scaricato addosso lโ€™intero carico che altri soggetti, con ben altri mezzi, disponibilitร  economiche e rendite, si ostinano a ignorare”.

La categoria รจ composta da oltreย 100mila personeย in tutta Italia che hanno continuato a fare il loro lavoro nonostante si sia registrata una contrazione di circa lโ€™85%.ย “Correremo il rischio dellโ€™impopolaritร  e dei facili strali lanciati da comode poltrone, ma davvero non abbiamo nรฉ voglia, nรฉ la forza per spiegare o convincere delle solari ragioni che ci sostengono”.

Intanto, si annuncia unaย stretta durissimaย sugli spostamenti ingiustificatiย e le irregolaritร  emerse nel nuovo modello di autocertificazione da ieri diffuso dal ministero dellโ€™Interno a tutte le forze dellโ€™ordine. Lโ€™obiettivo, anche in questo caso, รจ arginare la diffusione del coronavirus. Giร , perchรฉ al ministero guidato daย Luciana Lamorgese, hanno valutato poco efficace la violazione dellโ€™articolo 650 del codice penale, prevista fino ad ora. Il rischio di pagare poco piรน di 200 euro era ben conosciuto da tutti quelli che volevano eludere o aggirare i divieti. Visti i ripetuti episodi di assembramento, di partenze ingiustificate, di violazioni di ogni genere, il numero di denunce presentato da polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizie locali, solo nella giornata di ieri, sono state oltre 10mila. E dallโ€™11 marzo il totale รจ di oltre 90mila.

Ora si cambia pagina. Lโ€™obiettivo รจ passare intanto a una sanzione amministrativa: immediata, priva delle lungaggini della procedura penale, impugnabile ma con meno margini rispetto a quella originaria. La linea del ministro Lamorgese รจ durissima. Lโ€™ipotesi รจ di prevedereย 4mila euro di sanzioneย massima, la minima di 500 euro. Piรน il fermo amministrativo del mezzo, norma tuttavia in forse.

La nuova sanzione deve ottenere intanto lโ€™accordo tra lโ€™Interno e il dicastero della Giustizia, guidato da Alfonso Bonafede. Certo, passare dal reato allaย sanzione amministrativaย significa alleggerire il carico di denunce ora affluite alle procure. Alcuni non hanno nascosto perรฒ le loro perplessitร  proprio sullโ€™efficacia della norma e soprattutto sulla possibilitร  di produrre una condanna.

Nella discussione sulla nuova disposizione, tuttavia, potrebbe emergere anche una linea piรน soft, ma non meno priva di effetto deterrente. Il rischio con una multa cosรฌ elevata, osservano alcuni addetti ai lavori, รจ di scatenare ricorsi amministrativi a non finire. Una somma piรน contenuta, tipoย 500 euroย ridotti a 200 se pagati entro cinque giorni, resta una minaccia consistente, ma meno soggetta a ricorsi. Al governo spetta ora lโ€™ultima parola.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.