Il test dei virologi su Covid-19: ‘Rimane nell’aria fino a tre ore”

Si pensava che ilย Coronavirusย sopravvivesse nell’aria soltanto per pochi minuti ma non รจ proprio cosรฌ: si รจ scoperto che in laboratorio ha “resistito” per circa tre ore.

รˆ questo il risultato dell’esperimento che hanno condotto gli scienziati del laboratorio di virologia del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, l’Istituto americano per le malattie infettive, e pubblicato sulla rivista scientificaย New England Journal of Medicine.

Il virus “vive” piรน del previsto

Come riportato daย Repubblica, i nuovi dati invitano a piรน cautela ed una maggore attenzione: spruzzato in aerosol in condizioni di laboratorio, il Coronavirus sopravvive fino aย tre ore. Tra il momento in cui viene nebulizzato e lo scadere delle tre ore, la sua quantitร  si riduce notevolmente fino a diventare la metร  nel giro di un’ora, ma la sopravvivenza resta comunque superiore alle previsioni.

Fino a questo momento, le stime erano basate sull’esperienza di altri virus che si trasmettono da una persona all’altra a bordo di goccioline emesse respirando, parlando, tossendo o starnutendo, che decadono negli giro di pochi secondi. In ogni caso, la misura di sicurezza migliore resta diย 1-1,5ย metri dalle persone, portata che in genere uno starnuto o un colpo di tosse non superano.

Attenzione ai luoghi chiusi

Se, perรฒ, all’aria aperta รจ facile che il virus si disperda velocemente, lo stesso discorso non si puรฒ fare per un ambiente chiuso soprattutto a contatto con un positivo. “Ma in una stanza in cui resti a lungo una persona infetta, il suo respiro continua a concentrareย particelleย virali nell’aria. In ambienti affollati e chiusi, anche quando si rispetta la distanza di un metro, sarebbe bene aprire la finestra” spiega Carlo Federico Perno, virologo dell’universitร  di Milano.

Sterilizzazzione negli ospedali

A maggior ragione, oltre alle dovute cautele, รจ importante che si operino frequenti ricambi d’aria negli ospedali, ambienti chiusi per eccellenza. รˆ quello che sostiene Carlo Signorelli, professore di Igiene al San Raffaele di Milano, il quale si domanda se questa nuova scoperta possa avere delle implicazioni sugli impianti di aerazione degli ospedali, soprattutto quelli di vecchia data. “In ambienti dove si concentrano molti malati, potrebbe rendersi necessarioย sterilizzareย in qualche modo l’aria che passa nei condotti, per evitare che vi si accumulino quantitร  di virus che possono essere rischiose”.

La teoria della Diamond Princess

Alla luce di questi risultati, l’ipotesi formulata nel caso della nave da crociera Diamond Princess, attraccata a febbraio per la quarantena a Yokohama, dove l’epidemia era dilagata a causa dei molti malati concentrati in spazi angusti potrebbe avere maggioreย fondamento. “Avanzare una supposizione di questo tipo รจ facile, dimostrarla รจ molto piรน arduo, ma ci stiamo ponendo il problema” spiega Signorelli.

Ascensore a rischio contagio

L’attenzione per gli ambienti chiusi non vale solo per gli ospedali ma per tutte le persone che restano in casa se un membro della famiglia รจย positivo. E negli ascensori, dove non si dovrebbe entrare piรน di uno alla volta. “Altrimenti sarebbe difficile perfino rispettare la distanza di un metro”, sottolinea Signorelli.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.