Quanto resiste il coronavirus sugli oggetti e come infetta: ora si sa. Lo spiegano Burioni e Mancini
I virologi Burioni e Mancini tolgono tutti i dubbi. Rispondono alle domande che tutti gli italiani si stanno facendo in questi giorni. Quanto resiste il coronavirus sugli oggetti? Ma soprattutto, per quanto tempo resta in grado di infettare? Le risposte arrivano da un nuovo studio americano, che si รจ concentrato proprio sul coronavirus.
Le risposte di Burioni e Mancini
Burioni e Mancini spiegano lo studio sul sito โMedicalFactsโ. Si scopre che i materiali piรน inospitali sono il rame e il cartone. Invece, per un completo azzeramento dellโinfettivitร sulla plastica ci vogliono ben 72 ore.ย ยซIn ogni caso, e a maggior ragioneยป, sottolineano i due esperti, ยซnoi continuiamo con il solito mantra. Cioรจ isolamento sociale (nostro), massima igiene delle mani e delle superfici. Ricordiamo che il virus รจ completamente inattivato da acqua e sapone e da altri detergenti. ย Evitiamo di toccarci (e farci toccare) il viso. Avremo modo di rifarci quando tutto questo sarร finitoยป.
I virologi Burioni e Mancini tolgono tutti i dubbi. Rispondono alle domande che tutti gli italiani si stanno facendo in questi giorni. Quanto resiste il coronavirus sugli oggetti? Ma soprattutto, per quanto tempo resta in grado di infettare? Le risposte arrivano da un nuovo studio americano, che si รจ concentrato proprio sul coronavirus.
Le risposte di Burioni e Mancini
Burioni e Mancini spiegano lo studio sul sito โMedicalFactsโ. Si scopre che i materiali piรน inospitali sono il rame e il cartone. Invece, per un completo azzeramento dellโinfettivitร sulla plastica ci vogliono ben 72 ore.ย ยซIn ogni caso, e a maggior ragioneยป, sottolineano i due esperti, ยซnoi continuiamo con il solito mantra. Cioรจ isolamento sociale (nostro), massima igiene delle mani e delle superfici. Ricordiamo che il virus รจ completamente inattivato da acqua e sapone e da altri detergenti. ย Evitiamo di toccarci (e farci toccare) il viso. Avremo modo di rifarci quando tutto questo sarร finitoยป.
La capacitร di infettare
Burioni e Mancini precisano che si tratta di dati ancora preliminari. Vanno confermati con altri esperimenti. ยซLa recentissima comunicazione presentata dai colleghi statunitensi ha valutato la capacitร del virus di permanere nel tempo su varie tipologie di superfici. Ma, cosa ancora piรน importante, ne ha valutato la conseguente capacitร di infettareยป.
La trasmissione in modo โindirettoโ
Questo รจ molto importante, ยซin quanto confermerebbe come un modo importante di trasmissione del virus sia quello โindirettoโ. Ossia, attraverso le nostre mani. Tocchiamo superfici contaminateยป, spiegano Burioni e Mancini e, inavvertitamente, ci infettiamo portando le mani alla bocca, nel naso o negli occhiยป.
Lโesperimento passo dopo passo
I ricercatori hanno messo una quantitร nota di virus (possibile grazie al suo isolamento in laboratorio) su diverse tipologie di superfici. In particolare ne hanno analizzato quattro: rame, cartone, acciaio inossidabile e plastica. Hanno poi verificato come la capacitร infettante del virus cambiasse col passare delle ore. Tutto condotto a temperatura ambiente (21-23ยฐC con umiditร relativa del 40%), condizioni che potremmo tranquillamente paragonare a quella delle nostre case.
I materiali piรน โinospitaliโ
Quali sono stati i risultati ottenuti? I materiali piรน โinospitaliโ per il virus sono il rame e il cartone, con un dimezzamento della capacitร infettiva in meno di due ore per il primo materiale ed entro 5 ore abbondanti nel caso del secondo. Un abbattimento completo dellโinfettivitร รจ stato osservato rispettivamente dopo le 4 ore per il rame e le 24 ore per il cartone.
Le conclusioni dello studio spiegato da Burioni e Mancini
Piรน lungaย la persistenzaย sulle altre due superfici. Sullโacciaio inossidabile la carica infettante risultava dimezzata solo dopo circa 6 ore. Ne erano necessarie circa 7 per dimezzarla sulla plastica. Questo dato si associava a un tempo decisamente piรน lungo, rispetto ai primi due materiali, per osservare un completo azzeramento dellโinfettivitร . Quindi, almeno 48 ore per lโacciaio e 72 per la plastica. Il rischio diminuisce notevolmente al passare delle ore, ma non si annulla se non dopo qualche giorno.