Pregliasco: “Tenere la distanza anche con il partner”

In tempo diย coronavirusย รจ bene uscire di casa il meno possibile. รˆ l’invito lanciato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che una settimana fa ha approvato il decreto riassunto con l’appello “io resto aย casa”.

Buona norma anche mantenere laย distanzaย di almeno un metro dalle altre persone.

Il decreto introduceva la possibilitร  di uscire di casa solamente per tre motivi: comprovate esigenze lavorative, motivi di salute o famigliari. Possibile anche andare a fare laย spesa, per procurarsi beni di prima necessitร , e portare a passeggio il cane. Ammessa anche l’attivitร  fisica all’aperto, purchรฉ svolta in solitaria.

Il virologoย Fabrizio Pregliasco, dell’Universitร  degli studi di Milano, ha precisato adย AdnKronos Salute: “Il bisogno di uscire di casa per fare delle commissioni non deve assolutamente diventare una scusa”. Capita, infatti, che qualcuno esca per andare a fare la spera, per poi effettuare “passeggiate prolungate”. Non solo. Anche se si esce in compagnia del partner o di un familiare รจ consigliato mantenere laย distanzaย di sicurezza stabilita: “Anche quando si cammina insieme alย partnerย o a un famigliare, รจ fondamentale rispettare la regola del distanziamento di oltre 1 metro”, avverte Pregliasco. Se giร  i baci e gli abbracci erano diventati un ricordo, ora le distanze si fanno necessarie anche tra persone della stessa famiglia o con il proprio partner. Anche l’uscita di casa per “comprovate situazioni di necessitร ” deve quindi seguire certe regole rigorose, prima fra tutte la “distanza di sicurezza di oltre 1 metro”, misura da adottare “anche in casa e nei rapporti coppia”.

Senza entrare nelle polemiche dell’uscita che hanno visto protagonistaย Matteo Salvini, Pregliasco raccomanda uscite brevi e solo se necessarie. “Anche quando si porta fuori il cane- aggiunge-ย lo si deve fare rapidamente e solo nei paraggi”. E in caso di corsa all’aperto per mantenersi in forma, “il runner deve uscireย da solo”. Vietato il jogging di gruppo. Anche perchรฉ, ammonisce il virologo, “quando si corre aumentano per forza di cose la frequenza cardiaca e quella respiratoria, quindi il ‘rischio droplet’ si moltiplica”. “Droplet” sono leย gocciolineย che escono dalle vie respiratorie quando si tossisce, si starnutisce o anche quando si parla, che rappresentano il principale rischio di trasmissione del virus.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.