Ecco quali sono i rischi dietro le fibrillazioni di Borsa
Quandoย Christine Lagardeย ha espresso le sue dichiarazioni goffe e dannose sulla risposta della Bce alla crisi delย coronavirusย in molti in Italia sono stati presi in contropiede, ma in ben pochi hanno creduto allโipotesi di una โgaffeโ, di un mero inciampo comunicativo. La compattezza con cui laย politicaย e leย autoritร italianeย hanno reagito alleย parole della governatrice Bceย รจ stata notevole e con pochi precedenti nella storia recente del nostro Paese.
Durissimo il presidente dellaย Repubblicaย Sergio Mattarella, rigorosamente critiche le forze di maggioranza e opposizione, estremamente attento e pronto a prendere iniziative ilย Copasir, che si รจ immediatamente rivolto allaย Consobย per โeventuali atti speculativi in connessione con le dichiarazioni rese dalla presidente della Bceโ, ricevendo come risposta unโattestazione di smarrimento per le uscite dellโex direttrice delย Fondo monetario internazionale. Lโautorithy guidata daย Paolo Savonaย ha immediatamente bloccato le pratiche diย vendita allo scopertoย su 85 titoli di aziende quotate a Piazza Affari,ย compresi asset strategici e marchi storici nazionali.
Quello che non era stato possibile fare lunedรฌ scorso, data lโimprovvisa e dura franata delle borse in tutta Europa, รจ diventato realtร giovedรฌ, contribuendo al positivo rimbalzo del 7% dei mercati, resi piรน stabili dal freno alla speculazione, nella giornata di venerdรฌ. Il problema รจ capire come si sia mosso il mercato nella giornata di giovedรฌ e, soprattutto, se sia stata possibile lโeventualitร di unaย scalata stranieraย ad imprese nazionali finite nella buriana dei ribassi maggiori della storia di Piazza Affari. In giornate in cui gruppi comeย Poste Italiane,ย Leonardoย eย Salini-Impregiloย hanno visto evaporare oltre un quinto del proprio valore il rischio di manovre di attacco finanziario e di scalata a grandi gruppi italiani, potenzialmente in grado di rendere necessario lโesercizio delย golden powerย da parte del governo, non รจ da escludere.
Il presidente del Copasir, il leghistaย Raffaele Volpi,ย ha dichiarato: โCi permettiamo di sollecitare e sostenere qualsiasi azione di maggior vigilanza verso azioni, speculative o aggressive tendenti a modificare, in questo particolare momento, assetti di controllo e di governance di societร quali quelle dei settori bancario-assicurativi, telecomunicazioni, energia e difesa che debbono rimanere nellโalveo dellโinteresse nazionale. ร il momento della responsabilitร collettiva ed รจ inderogabile difendere le risorse strategiche, finanziarie ed industriali, del nostro grande Paeseโ.
Lโunitร di intenti pare trasparire rafforzata anche dalle dichiarazioni raccolte a un anonimo ministro del governo Conte daย Francesco Verderamiย delย Corriere della Sera: โSe qualcuno dallโestero pensa di sfruttare questa situazione per fare lo shopping dei nostri โgioielli di famigliaโ, come accadde nel 1992 e nel 2010, ha sbagliato bersaglioโ. Nellโottica del Copasir e del governo vi รจ scetticismo per il fatto che gli unici grandi Paesi a non aver bloccato la vendita allo scoperto in borsa nelle ultime sessioni siano stati Francia e Germania. I cui grandi gruppi industriali ed economici sono, oggi come in passato, indiziati speciali perย sessioni di โshoppingโ massiccio dei nostri gioielli di famiglia.
Sulla sua pagina Facebookย Adolfo Urso,ย esponente di Fratelli dโItalia ed ex viceministro con delega al Commercio Estero che ha lavorato fianco a fianco con la Lagarde quando questโultima ricopriva il ruolo di ministro del governo francese, ha rincarato la dose sospettando una connivenza tra le dichiarazioni rese alla stampa sullโimpossibilitร della Bce a โcontenere gli spreadโ e precisi interessi economici e finanziari di Parigi. โNon รจ affatto una sprovveduta, ma una convinta assertrice degli interessi francesiโ,ย scrive Urso.
Nelle prossime settimane la vigilanza del Copasir e del governo dovrร farsi sempre piรน decisa e attiva: interessi economici e strategici cruciali del sistema-Paese saranno messi in gioco nel corso della futura altalena finanziaria, in attesa che la tempesta sanitaria ed economica del coronavirus faccia comprendere la sua reale portata in tutta Europa. La catena di comando dovrร neutralizzare ogni attacco esterno ai comparti strategici nazionali, dimostrando leadership e responsabilitร . Lโunitร dโintenti delle ultime giornate lascia perรฒ ben sperare:ย nel momento del cimento,ย lโItalia si riscopre unita sugliย interessi fondamentaliย e sulla tutela dei suoi campioni nazionali.