L’affondo del Papa: “Populismi? Mi ricordano gli anni ’30”

Dalla paura incarnata dai leader populisti al pericolo rappresentato dagli estremismi, dalla grande ipocrisia dei governi che parlano di pace e poi vendono le armi in giro per il mondo a un’accoglienza troppo superficiale: questi sono i temi fondamentali affrontati daย Papa Francescoย nel suo discorso nella Basilica di San Nicola di Bari.

In occasione dell’incontro “Mediterraneo frontiera di pace”,ย il pontefice ha parlatoย ai vescovi, 60, provenienti da 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il Papa ha definitoย accoglienzaย e integrazione โ€œtappe di un processo non facileโ€; un’operazione โ€œimpossibile da affrontare innalzando muriโ€.

A questo punto Jorge Mario Bergoglio ha proseguito parlando diย populismo: โ€œA me fa paura quando ascolto qualche discorso di alcuni leader delle nuove forme di populismo. Mi fa paura sentire discorsi che seminano paura e odio. Mi ricordano i discorsi che si sentivano negli anni ’30 del secolo scorso. In tale modo, piuttosto, ci si preclude l’accesso alla ricchezza di cui l’altro รจ portatore e che costituisce sempre un’occasione di crescita”. “Quando si rinnega il desiderio di comunione inscritto nel cuore dell’uomo e nella storia dei popoliย โ€“ ha specificato il Papa –ย si contrasta il processo di unificazione della famiglia umana, che giร  si fa strada tra mille avversitร ”.

Accoglienza, ipocrisia e guerra

In merito all’accoglienza, ha poi aggiunto Bergoglio, โ€œquanti insieme si sporcano le mani per costruire la pace e praticare l’accoglienza, non potranno piรน combattersi per motivi di fede, ma percorreranno le vie del confronto rispettoso, della solidarietร  reciproca, della ricerca dell’unitร ”.

Per quanto riguardaย estremismi, fondamentalismi, radicalismi e terrorismo โ€“ tutti alimentati dalla โ€œdebolezza della politicaโ€ e dal โ€œsettarismoโ€ – questi concettiย โ€œnegano la dignitร  dell’uomo e la sua libertร  religiosaโ€, causando un โ€œdeclino moraleโ€ e incentivando, inoltre โ€œuna concezione antagonistica dei rapporti umaniโ€. Ecco perchรฉ, a detta del pontefice argentino โ€œsi rende urgente un incontro piรน vivo tra le diverse fedi religiose, mosso da un sincero rispetto e da un intento di paceโ€.

A proposito di pace, il Papa ha esteso il suo ragionamento anche al โ€œgrande peccato diย ipocrisiaโ€: โ€œQuando nelle convenzioni internazionali tanti Paesi parlano di pace e poi vendono le armi ai paesi in guerra. Questa รจ la grande ipocrisia”. E proprio la guerra รจ stata definita โ€œuna pazzia alla quale non possiamo rassegnarciโ€.

รˆ qui che l’ammonimento del Papa si fa piรน forte: โ€œLaย guerra, che orienta le risorse all’acquisto di armi e allo sforzo militare, distogliendole dalle funzioni vitali di una societร , quali il sostegno alle famiglie, alla sanitร  e all’istruzione รจ contraria alla ragione. In altre parole, essa รจ un’autentica follia, perchรฉ รจ folle distruggere case, ponti, fabbriche, ospedali, uccidere persone e annientare risorse anzichรฉ costruire relazioni umane ed economiche. Mai la guerra potrร  essere scambiata per normalitร  o accettata come via ineluttabile per regolare divergenze e interessi contrapposti”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.