Eccezionale scoperta nel Foro Romano: viene alla luce il sepolcro di Romolo

Roma, 17 feb โ€“ย Una scoperta emozionante quella di cui si ha notizia oggi; quello che sembra essere ilย sepolcro di Romolo, il primo re e fondatore di Roma, รจ stato scoperto nellโ€™area archeologica del Foro Romano.

Gli studi di Boni sulla tomba di Romolo

Eโ€™ passato circa un anno dallโ€™avvio degli scavi basati sulla documentazione prodotta da Giacomo Boni, risalenti allโ€™inizio del Novecento; grazie a questi studi al celebre archeologo era stato possibile ipotizzare la presenzaย nel Foro Romano, proprio a pochi metri dal Lapis Niger e dal Comizio, di unย heroonย dedicato al fondatore della cittร  di Roma. Lโ€™heroonย รจ un santuario costruito a sua volta sulla tomba di un eroe, che spesso diventa luogo di culto e di venerazione. Un esempio รจย lโ€™heroonย di Enea, che si trova nellโ€™antica cittร  di Lavinium, sempre nei pressi di Roma.

Il sarcofago scavato nel tufo del Campidoglio

Eโ€™ dunque notizia definitiva quella della scoperta, vicino al complesso della Curia-Comizio, diย un ambiente sotterraneo con allโ€™interno un sarcofago in tufo di circa m 1,40 metri di lunghezza, associato ad un elemento circolare, con ogni probabilitร  un altare. Scavato nel tufo del Campidoglio, il sarcofago dovrebbe datarsi al VI sec. a.C.

Ancora lo โ€œzampinoโ€ di Boni

Lโ€™ambiente ipogeo si trova al di sotto della scalinata di accesso alla Curia, scalinata costruita negli anni trenta da Alfonso Bartoli. Eโ€™ stato certamente preservatoย per il suo stesso significato simbolico dalla sovrastante Curia Julia ma non solo: coincide con quello raccontato nelle fonti, che indicano come quello sia il punto post rostra (i rostri erano le tribune dove nel Foro romano i magistrati tenevano le orazioni) dietro i Rostra repubblicani, dove vi era il luogo della sepoltura di Romolo. Ciรฒ รจ confermato dalla la lettura di un passo di Varrone da parte degli Scoliasti di Orazio, Epod. XVI. Non a caso, inoltre, in asse con lโ€™ambiente sotterraneo dove si trovaย lโ€™heroonย di Romolo, si trova il Lapis Niger, pietra nera e di cattivo presagio proprio perchรฉ correlata alla morte di Romolo. Anche nella โ€œscopertaโ€ del Lapis Niger cโ€™รจ lo zampino del genio di Giacomo Boni;ย venne portato alla luce infatti il 10 gennaio 1899 da Boniย e da lui associato ad un passo dello scrittore Sesto Pompeo Festo relativo ad una pietra nera nel comizioย (lapis niger in Comitio).

Ilaria Paoletti

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.