Coronavirus, la stima degli esperti: “Due su tre si ammaleranno nel mondo”. Di quanti milioni si parla

A Ginevra si sono radunati, chiamati dall’Organizzazione mondiale della Sanitร  (Oms) a condividere le conoscenze sul Coronavirus, i maggiori scienziati del pianeta o i piรน grandi jettatori dell’universo? Il problema รจ che stavolta le due categorie coincidono. Di solito i maghi che annunciano l’apocalisse sono puntualmente smentiti da pacate considerazioni di Piero Angela confortato dal parere di qualche Nobel. Stavolta tace perchรฉ รจ proprio la ragionevolezza dei medici e dei ricercatori ad essere pessimista. Avrร  pure uno scopo pedagogico, ma se anche fosse una esagerazione sarebbe salutare: con l’arma dello spavento vuole indurre governi ed opinione pubblica a smetterla di adorare pigramente la natura.

Essa non va lasciata libera di farci del male. Come dice la Bibbia va dominata. Con rispetto, ma non possiamo lasciare che ci sottometta ieri con la peste oggi con il coronavirus ribattezzato Covid-19. I due eminenti scienziati che mettono in gioco la loro faccia sono Ira Longini, biostatista ed epidemiologa americana, la quale afferma, sviluppando i dati del governo cinesi per giunta probabilmente minimalisti, che il Covid-19 contagerร  due terzi dell’umanitร . Cioรจ il 66 per cento di 7,7 miliardi di persone, e stante il tasso di letalitร  per fortuna basso, intorno per ora all’1,5 per cento, e tenendo conto che le cure miglioreranno, alla fine conteremmo 45-50 milioni di morti sparsi per tutti i continenti. Questo profetizza con gli algoritmi Ira (d’Iddio) Longini.

SOTTRARSI AL FATALISMO
Il secondo a diffondersi in numeri รจ un luminare di Hong Kong, Gabriel Leung, che รจ il capo dipartimento di medicina della locale universitร . Ha abbassato la previsione della ricercatrice dell’Ohio di appena un pelo: i contagiati saranno il 60 per cento dell’umanitร . Riferendo questo dato all’Italia vuol dire che, se non saremo piรน bravi degli altri a isolare i possibili involontari propagatori, saranno tra i 36 e i 40 milioni i connazionali infettati. E i morti? La statistica ne prevede circa 400-450 mila, un’ecatombe pari per numeri ai nostri morti caduti durante la seconda guerra mondiale (330mila soldati e 130mila civili). La statistica, lo sappiamo da Trilussa, dร  a ciascuno la stessa fetta di torta, in questo caso di virus, ma poi esiste la possibilitร  di sottrarsi al fatalismo. E di lottare contro gli algoritmi.

Occorre essere drastici. Non cadere negli errori giร  illustrati da Alessandro Manzoni nel racconto della peste milanese (e mondiale) del 1630. Nei Promessi Sposi mise in ridicolo l’atteggiamento dei filosofi alla Don Ferrante, il quale, convinto che la peste non esistesse, giustamente ne morรฌ; trattรฒ male gli astrologi; non salvรฒ neppure il suo amato cardinal Federigo Borromeo che aveva sciaguratamente accettato di guidare una processione di popolo che propagรฒ il contagio.

Manzoni, illuminista cristiano, raccontรฒ come lo scatenamento del virus fosse determinato dall’invasione dei Lanzichenecchi con la complicitร  della pessima igiene. Si lagnรฒ che non fossero ascoltati i grandi medici come Ludovico Settala, che invano raccomandavano quel che oggi invoca da noi l’infettivologo Roberto Burioni, il quale invita alla massima severitร  e diffida delle informazioni di Pechino: ยซCi prendono in giroยป.. Avevano ben ragione i governatori del Nord di centrodestra a chiedere di tenere lontani dalle scuole, per il tempo di una congrua quarantena, gli alunni che ritornassero dalla Cina. Furono trattati da razzisti. Ma credo non sia razzismo odiare il Signor Coronavirus e fare di tutto per tenerlo lontano dalla comunitร . O qualcuno pensa che vada accolto come un fratello e integrato?

LA LEZIONE DI MANZONI
Ci viene amaro scherzare sulla stoltezza del politicamente virale, ma รจ ben giusto ricordare l’altro insegnamento di Manzoni, contenuto nella Storia della Colonna Infame. Una fake news del tempo accusรฒ un barbiere milanese, Gian Giacomo Mora, di essere un untore. Fu torturato e squartato: ignoranza e giustizialismo uniti nella lotta.

Intanto c’รจ il primo contagiato in Africa (Egitto), ed il primo deceduto in Francia, un turista cinese di 80 anni. Mentre gli americani si dichiarano ยซdelusiยป per la assoluta mancanza di trasparenza dei cinesi. I regimi tirannici sono cosรฌ: prima Lenin e poi Stalin negarono le due tremende carestie che nei primi anni Venti in Russia e poi negli anni Trenta in Ucraina fecero decine di milioni di morti. Tutto va sempre quasi bene dove c’ รจ il comunismo. Il fatto che Xi Jinping abbia inviato piรน di 25mila medici nella regione di Wuhan e dichiari soltanto meno di 70mila contagiati in tutto il Paese, รจ francamente una sfida all’intelligenza. Oltretutto le misure praticate laggiรน sono insufficienti. รˆ appurato che il Covid-19 ha un’incubazione di 20-25 giorni prima di esplodere in forma conclamata: e la quarantena finora praticata a Pechino รจ di 15 giorni. Brutta storia.

Un consiglio? Sullo stato d’animo non abbiamo titolo scientifico. Una lieve, informata paura, che รจ ben diversa dal panico, ci pare puro buon senso. Chi non crede agli scienziati abbia almeno un po’ di timore dei menagramo: sono quasi sempre infallibili.

di Renato Farina

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.