Il libro di Roberto Menia riabilita il Senato sulle foibe dopo le mistificazioni targate Anpi

Meno male che cโ€™รจ il libro di Roberto Menia. Nemmeno un giorno dal convegno dellโ€™Anpi, che per dirla come il vicepresidente del Senato,ย Ignazio La Russa, รจ stato โ€œun evento sconcertante, disinformativo e negazionistaโ€, e le foibe ritornano ad essere protagoniste. Ma stavolta per denunciare un caso โ€œsconcertante di memoricidioโ€ o โ€œdi uso politico della storiaโ€.

Lโ€™occasione รจ proprio la presentazione delย libro di Roberto Menia, padre della legge sul โ€œgiorno del Ricordoโ€, dal titolo โ€œ10 febbraio dalle foibe allโ€™esodoโ€, nella Sala Caduti di Nassirya del Senato con Ignazio La Russa,ย Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 febbraio,ย Marino Micich, direttore dellโ€™Archivio Museo di Fiume,ย Giuseppe Sanzotta, direttore de โ€œGli Italianiโ€,ย Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2 e Marcello Veneziani.

La presentazione del libro di Menia

Ci va giรน duro La Russa, spiegando di aver voluto anticipare le celebrazioni del 10 febbraio proprio per โ€œannullareย lโ€™effetto devastante del convegno dellโ€™Anpiโ€œ; un evento โ€œtalmente becero da scendere al livello della contabilitร  dei mortiโ€. Accuse che perรฒ nascondono anche un rimpianto perchรจ โ€œpensavo che agli inizi degli anni duemila si potesse dare vita a una memoria condivisa. Adesso vedo una grande marcia indietro soprattutto da chi non ha fatto il partigiano ma รจ dirigente dellโ€™Anpiโ€. Un tema, quello della memoria condivisa, su cui insiste anche Marcello Veneziani che perรฒ va oltre nel denunciare: โ€œNon soltanto cโ€™รจ un rifiuto di una lettura condivisa ma addirittura assistiamo alla mancanza di rispetto anche di una memoria divisa. Un vero e proprio atto di monopolio della memoriaโ€.

Sangiuliano: โ€œUnโ€™opera di ricucituraโ€

Monopolio da cui vuole fuggire proprio lโ€™autore del libro, Roberto Menia. Che, ha spiegato, โ€œnon ha la pretesa di essere un testo storico ma un racconto delle tante storie che testimoniano anche dellโ€™effetto che le foibe produssero, distruggendo un ambiente culturale e sociale di 2mila anniโ€. Racconto dei singoli eventi che per Sangiuliano ha un valore importante: โ€œQuesto libro ha il merito di aver cucito insieme le storie individuali. Unโ€™operazione fondamentale perchรฉ la memoria di una Nazione si fonda proprio sul racconto dei singoli eventiโ€. E infine Emanuele Merlino, rilancia un interrogativo: โ€œSe le foibe furono soltanto una reazione al fascismo, lโ€™Anpi come si rapporta alle parole del presidente Mattarellaย che ha ammonito dal non correlare i crimini del Ventennio a quanto accadde agli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia soprattutto dopo il conflitto mondiale?โ€

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.