Cina, mercati popolari nel mirino: qui si originano i virus mortali

Per quale motivo tutti i virus piรน pericolosi e contagiosi degli ultimi anni sono arrivati dallโ€™Asiaย e, in modo particolare, dalla Cina?

La risposta, come sottolinea un dossier del quotidianoย Laย Repubblica, รจ una: in questo continente si sono mantenute ancora oggiย pratiche sociali tradizionali.

Puรฒ sembrare assurdo, ma un Paese ultra avanzato come laย Cina, che puรฒ contare su treni velocissimi, tecnologie che sembrano provenire dal futuro, il 5g e altre diavolerie simili, sia rimasto ancorato a uno stile di vita diametralmente opposto rispetto alla modernitร  che vorrebbe incarnare. Eppure รจ proprio cosรฌ.

Gli effetti della globalizzazione, tra cui i numerosi collegamenti aerei e le interconnessioni con il resto del mondo, hanno fatto il resto agevolando la diffusione dellโ€™epidemia.

Quando parliamo di pratiche sociali tradizionali, รจ importante chiarirlo, ci riferiamo in prima battuta alla scelta di mangiare certe specie diย animali, quindi alle modalitร  attraverso le quali si vendono questi particolari alimenti.

I mercati popolari e lโ€™assenza di igiene

In Cina sono molto diffusi i cosiddettiย mercati popolari, luoghi dove nella maggior parte dei casi mancano le piรน basilari norme igienico sanitarie.

Lโ€™epidemia del nuovo coronavirusย รจ partita proprio da uno di questi luoghi, nel centro della cittร  diย Wuhan, una megalopoli di circa 11 milioni di abitanti.

In breve tempo, la misteriosa malattia polmonare, partita per la precisione da un mercato del pesce in cui si vendevano anche animali vivi di ogni tipo,ย ha superato i confini della provincia dello Hebeiย e ben presto anche quelli nazionali.

Cโ€™รจ un dato interessante che vale la pena prendere in considerazione: sette malattie infettive su dieci di quelle che colpiscono gli uomini nascono dagli animali. Le modalitร  delย contagioย sono tuttavia ancora avvolte nel mistero.

Come fa notare il quotidianoย Libero, il fatto di trovarsi in un mercato tradizionale asiatico, a contatto con specie off limits e inย condizioni igienicheย a dir poco precarie,ย aumenta vertiginosamente le possibilitร  di contagio.

Il motivo? Facile: gli animali vengonoย macellatiย vivi sul posto. Come se non bastasse, i loro liquidi scivolano a terra e vengono calpestati dagli altri animali ancora vivi, anchโ€™essi in procinto di essere venduti. Non aiuta neppure lโ€™usanza di offrire il sangue dal collo dellโ€™animale appena ucciso ai clienti.

Mutazioni e trasmissioni

A cavallo tra il 2002 e il 2003, il virus dellaย Sarsย era nato proprio in uno di questi mercati, nel Guandong.

In breve tempo laย Severe acute respiratory syndromeย era riuscita aย uccidereย centinaia di persone e infettato migliaia di cinesi. Lโ€™origine? Una specie rara di animali venduta tra le bancarelle e considerata un โ€œpiatto prelibatoโ€.

3 di 5PreviousNext

Per quanto riguarda ilย coronavirus, al momento circolano due ipotesi. La prima รจ che lโ€™epidemia possa aver avuto origine nei pipistrelli, la seconda โ€“ la versione piรน accreditata โ€“ parla invece di serpenti. Unendo i pezzi del puzzle, le autoritร  cinesi ritengono che il virus 2019-nCoV, dopo una mutazione, possa essere arrivato dallโ€™uomo dai serpenti, infettati a loro volta dai pipistrelli.

In ogni caso รจ impensabile che uno Stato come la Cina, che punta a un futuro ricco e prospero, debba ancora fare i conti con epidemie del genere.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.