“Attenzione massima sulla crisi in Libia: i profughi sono 600mila”
I nuovi pericoli per l’Italia? Ce ne parla Raffaele Volpi, presidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica)
C’รจ una forte crisi internazionale. Come la vede?
ยซLa situazione libica รจ indubbiamente molto complessa e non disgiunta completamente dalla questione irachena. La Libia รจ orfana del sistema Gheddafi, che fondamentalmente funzionava con la redistribuzione del sistema della ricchezzaยป.
Quali sono in questo contesto le prospettive di sicurezza?
ยซร chiaro che per noi non รจ prettamente un problema di immigrazione, รจ un problema di stabilitร . ร indubbio che la Turchia ha fatto una scelta particolarmente discutibile che รจ quella di utilizzare i mercenari siriani. Questo potrebbe essere un problema. In Iran, invece, gli Stati Uniti hanno fatto una scelta molto mirata. ร una situazione da cauterizzareยป.
Aumento dei flussi migratori, c’รจ attenzione?
ยซSi parla di 3mila persone nei campi libici riconosciuti. In realtร la denuncia che viene fatta รจ un po’ fuori centro perchรฉ ci sono 600mila persone nei campi illegali, quelli di chi fa la tratta degli uomini. Il problema รจ un po’ piรน a sud. La spinta viene dalla Nigeria per salire fino al Niger dove c’รจ una politica condizionata da poteri internazionali che spingono all’immigrazione verso nordยป.
Rischio terrorismo: รจ reale?
ยซNoi abbiamo un sistema di sicurezza e quindi di intelligence e di controllo di quelle aree che riguardano il terrorismo che รจ assolutamente efficaceยป.
In Italia si parla anche del rischio ยซestremistiยป. Sono ancora un pericolo?
ยซGli elementi di tensione storica permangono, anche se in alcuni casi sono diventati assolutamente marginali e comunque controllati, come estremismo di destra o sinistra. In alcuni casi preoccupa l’internazionalizzazione delle forme di terrorismoยป.
Odio social, cosa ne pensa?
ยซLa problematica esiste, ma รจ un problema generale e non solo di odio attraverso i social. Serve una censura culturale e non legislativaยป.
Cina, quali rischi?
ยซNoi non ce l’abbiamo con la Cina. Stiamo attenti a quella che รจ la sicurezza nazionale. Sicuramente le politiche che emergono riguardo all’acquisizione di nuovi mercati da parte di aziende cinesi sono fatte in maniera molto aggressiva. Il 5G รจ solo l’elemento macroยป.
Quali altri pericoli esistono?
ยซCome Copasir abbiamo deciso di fare una serie di audizioni perchรฉ ci consentirร di fronte a problematiche di un certo tipo di rapportarci subito con il Parlamento senza aspettar la fine di un’indagine conoscitiva. I pericoli ci sono ovunque. Tre i settori particolarmente sensibili: bancario assicurativo, energetico e industria Difesa, con aziende estere pronte a tutto. O siamo certi di poter seguire in maniera diretta gli interessi nazionali del nostro debito oppure puรฒ diventare un problemaยป.
Esiste un pericolo anche a livello di governo?
ยซIo non condivido determinati metodi per rimanere o non rimanere al governo, ma questa รจ un’altra cosa. Credo che in questo momento sia palese una sostanziale differenza tra Paese reale e Paese parlamentare. Ci sono delle elezioni domenica. Se in Emilia Romagna il partito comunista che per settant’anni nelle sue trasformazioni ha governato prende 10 punti di distacco da un partito come la Lega io credo questo sia il riferimento di cui tener conto. Bersani diceva attenzione che c’รจ la mucca nel corridoio. Secondo me c’รจ il cavallo di razza che ti sta mangiando al tavolo da pranzoยป.
il giornale.it