Il reddito di cittadinanza a chi ha la villa e la Ferrari: blitz anti-furbetti

Con ville e macchine di lusso prendevano comunque ilย reddito di cittadinanza. Laย Guardia di Finanzaย diย Locri, con il coordinamento della Procura della Repubblica della stessa cittร  calabrese, ha individuato oltre duecento persone โ€“ 237 per l’esattezza โ€“ che avevano richiesto e ottenuto il sussidio grillino per combattere la povertร .

Le richieste dei suddetti soggetti, tutti privi dei requisiti minimi necessari per poter usufruire dell’assegno previsto, erano arrivate dallโ€™aprile al dicembre dell’anno passato. I “furbetti”, incastrati dalle Fiamme Gialle della locride, avrebbero infatti falsificato le informazioni e i dati relativi alle Dichiarazioni sostitutive uniche, omettendo di indicare i componenti del nucleo familiare.

L’inchiestaย degli inquirenti รจ scattata dall’analisi della numerosa platea di soggetti giร  denunciati per i fenomeni dei “falsi braccianti agricoli” nonchรฉ dei “falsi rimborsi fiscali”: tra di loro infatti ne sono stati individuati molteplici che avevano richiesto ed ottenuto anche la misura del reddito di cittadinanza.

Gli investigatori hanno accertato l’omessa indicazione nelle Dichiarazioni Sostitutive Uniche di componenti del nucleo familiare anagrafico, del coniuge non separato, nonchรฉ del possesso diย redditi, diย beni mobiliย come veicoli e moto ed immobili, in particolare terreni e fabbricati

Fra i casi monitorati dai finanzieri sulla platea di beneficiari che ricevevano indebitamente il reddito di cittadinanza, due riguardano persone detenute perย associazione mafiosaย nell’ambito dell’operazione denominata “Canada Connection”; dunque, un intero nucleo familiare riconducibile ad una nota famiglia diย ‘ndrangheta, colpita nella maggior parte dei suoi componenti da una condanna penale definitiva con la conseguente interdizione dai pubblici uffici, uno di loro รจ peraltro in stato di arresto dall’aprile del 2018. Poi, diversi i soggetti titolari di redditi, alcuni anche per oltre 55 mila euro, che non sono stati indicati nel nucleo familiare. Infine, come giร  detto, alcuni intestatari di ville ed auto di lusso, tra cui uno intestatario di una Ferrari (!), oltre ad essere stato anche destinatario di ordinanza di custodia cautelare domiciliare nell’ambito dell’operazione “Le Mille e una Notte”.

Sul sito della Gdf, infine, si legge:ย “Il risultato conseguito testimonia l’approccio multidisciplinare e trasversale dell’azione sviluppata nelle attivitร  di servizio dalla Guardia di Finanza, che opera diuturnamente allo scopo di assicurare che le limitate misure diย sussidioย siano effettivamente destinate alle fasce piรน deboli e bisognose della popolazione e non siano invece preda di individui disonesti ed irrispettosi delle leggi”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.