Migranti, il Papa accusa: โGovernanti non li lasciano sbarcareโ

Lโudienza del mercoledรฌ di Papa Francesco รจ stata dedicata alla pastorale sui migranti.
Negli ultimi tempi, Jorge Mario Bergoglio usa intrecciare le consuete argomentazioni favorevoli allโaccoglienza erga omnes con considerazioni riguardanti il dialogo interreligioso ed ecumenico. โLโospitalitร โ ha esordito il vescovo di Roma โ รจ importante; ed รจ pure unโimportante virtรน ecumenica. Anzitutto significa riconoscere che gli altri cristiani sono veramente nostri fratelli e nostre sorelle in Cristoโ. Malta, che da qualche mese a questa parte attraversa una crisi politica, รจ considerata un esempio da seguire.
Lโex arcivescovo di Buenos Aires ha di nuovo esaltato lโatteggiamento della popolazione maltese: โCome i maltesi โ bravi questi maltesi โ siamo ripagati, perchรฉ riceviamo ciรฒ che lo Spirito Santo ha seminato in questi nostri fratelli e sorelle, e questo diventa un dono anche per noi, perchรฉ anche lo Spirito Santo semina le sue grazie dappertuttoโ. Il Santo Padre, che in questa fase del suo pontificato ha piรน volte premiato in pubblico, con le parole, la gestione dei fenomeni migratori in voga sullโisola, ha anche incontrato di recente il premier Joseph Muscat, nonostante le polemiche sollevate per via della bufera abbattutasi sul governo e sulle forze di maggioranza.
La fratellanza umana, dunque, presuppone unโapertura costante verso lโaltro. E il Papa ha voluto rammentare episodi dโintolleranza accaduti nella sua patria dโorigine: โNella mia terra, per esempio, quando venivano alcuni missionari evangelisti, un gruppetto di cattolici andava a bruciare le tende: questo non รจ cristiano, siamo fratelli, siamo tutti fratelli e dobbiamo fare lโospitalitร gli uni con gli altriโ. LโArgentina, quindi, non รจ stata immune dai sentimenti di chiusura. E persino i cattolici ne hanno dato prova. Jorge Mario Bergoglio, che oggi non ha citato il โdiritto a non emigrareโ, ha ricordato le motivazioni che spingono coloro che cercano rifugio sulle nostre coste: โIn tutto il mondo uomini e donne migranti affrontano viaggi rischiosi per sfuggire alla violenza, alla guerra, alla povertร โ.
Lโesempio citato dal vertice della Chiesa cattolica, ancora una volta, รจ quello relativo alla vicenda migratoria di Paolo e dei โsuoi compagniโ. Poi il Papa sudamericano รจ passato alle accuse, che interessano due fattispecie diverse. Il Papa ha individuato due modi di essere โinospitaliโ. Uno รจ quello dei trafficanti di esseri umani, che non puรฒ che essere condannato. Lโaltro, invece, รจ quello dei governanti che perseguono la linea dei โporti chiusiโ. โSono sfruttati da trafficanti criminali โ ha ammonito il pontefice argentino, riferendosi ai migranti, cosรฌ come riportato dallโAdnkronos โ ; sono trattati come numeri e come una minaccia da alcuni governanti. Tante volte non li lasciano sbarcare nei portiโ, ha tuonato ancora il successore di Joseph Ratzinger. โA volte โ ha concluso Papa Francesco โ lโinospitalitร li rigetta come unโonda verso la povertร o i pericoli da cui sono fuggitiโ. Unโennesima dimostrazione pratica di come, per il Papa, il โdiritto a sbarcareโ non possa mai essere messo in discussione.
il giornale.it