Tasse, agli italiani pressione fiscale alle stelle.
Tasse, tasse, tasse. ร questo il let-motiv del governo giallorosso che ha trovato lโintesa sulla prossima manovra. Se da un lato รจ vero che รจ stato scongiurato lโaumento dellโIva, dallโaltro lato Italia Viva ha ottenuto lโazzeramento per le imposte sulle auto aziendali e un rinvio della sugar tax e della plastic tax.
In compenso aumentano la robin tax e le tasse sulle vincite ai cosiddetti โgratta e vinciโ e, di fatto, la pressione fiscale sale ancora.
La pressione fiscale a livelli record in Italia
Pressione fiscale che, secondo i dati contenuti nelle ultime โRevenue Statisticsโ dell’Osce, in Italia ha raggiunto la percentuale โmonstreโ del 42,1%. Il nostro Paese รจ settimo su 37, subito dietro allโAustria solo per uno 0,1% in meno di differenza. In vetta a questa classifica cโรจ la Francia (46%) seguita da Danimarca (44,9%), Belgio (44,8%), Svezia (43,9%), Finlandia (42,7%). Inutile dire che si tratta di Paesi che offrono servizi decisamente migliori rispetto a quelli che ricevono i contribuenti italiani. La media della pressione fiscale nellโarea Osce รจ del 34,3%, mentre gli Stati Uniti, grazie alla โcura Trump, vantano una percentuale del 24,3% e lโIrlanda addirittura del 22,3%.
I dati resi noti dalla Cgia di Mestre lo scorso 6 luglio, invece, parlano di una pressione fiscale del 48% anzichรฉ del 42,1% calcolato dallโIstat e confermato dallโOsce. La pressione fiscale ufficiale, spiega la Cgia di Mestre, รจ data dal rapporto tra le entrate fiscali ed il Pil prodotto in un anno. Ma se dal Pil leviamo la quota di sommerso economico che non da alcun introito allo Stato, ecco che il Pil diminuisce determinando un aumento della pressione fiscale che, in tal caso, sarebbe del 48%. โSebbene negli ultimi anni il peso complessivo delle tasse risulti leggermente in calo โ ha affermato il coordinatore dellโUfficio studi Paolo Zabeo โ molti non se ne sono accorti, poichรฉ allo stesso tempo sono cresciute le tariffe della luce, dellโacqua, del gas, i pedaggi autostradali, i servizi postali, i trasporti urbani, etc. Dal punto di vista contabile, queste voci non rientrano nella pressione fiscale. Tuttavia, hanno avuto e continuano ad avere degli effetti molto negativi sui bilanci di famiglie e imprese, in particolar modo per quelle fedeli al fiscoโ.
Le imprese tartassate dal fisco
Se la situazione attuale รจ tuttโaltro che rosea, il futuro si presenta ancora piรน nero, stando a quanto prevede Unimpresa, ossia che la pressione fiscale, nel 2020, salirร dal 42% al 42,7% nel 2020-2021 per poi attestarsi al 42,5 nel 2022. โLe tasse aumenteranno, tra il 2019 e il 2022, di 55 miliardi di euro con il gettito tributario in salita da 503 miliardi del 2018 a 559 del 2022 (506 miliardi nel 2019, 535 miliardi nel 2020, 550 miliardi nel 2021). In crescita anche i contributi previdenziali di oltre 18 miliardi di euro. Il totale della stangata fiscale sarร di 76 miliardiโ, si legge nel fact checking realizzato dal Centro studi di Unimpresa sul Def del 9 aprile scorso.
Un quadro drammatico, confermato anche dal rapporto โPaying Taxes 2020โ realizzato dalla Banca Mondiale e da Pwc, che calcola al 59,1% il carico fiscale sulle imprese italiane. Un dato che preoccupa, soprattutto alla luce del sensibile aumento (+6%) registrato nel 2018. LโItalia รจ passata da un 53,1% al 59,1%, mentre la media globale รจ pari al 40,5% e quella europea si ferma al 38,9%. In questa particolare classifica sulle imprese tartassate dal fisco, che prende in considerazione anche le ore necessarie per gli adempimenti fiscali e il numero di pagamenti annui da effettuare, il nostro Paese si colloca al 128esimo posto su 190. Davanti allโItalia cโรจ il Mozambico (127esimo), mentre subito dietro ci sono Myanmar e Libia. Il primo posto spetta al Bahrein, seguito da Hong Kong e dal Qatar, mentre la medaglia di legno (si fa per dire) va allโIrlanda. Un imprenditore italiano, secondo questo studio, inoltre impiega 238 per sbrigare i vari adempimenti fiscali, mentre la media europea รจ di 161 ore. E, si sa, che il tempo รจ denaro, soprattutto se si considera che i pagamenti da effettuare sono 14, a fronte di una media europea di 10,9. Per non parlare del tempo di attesa per ricevere un rimborso dallโamministrazione statale: 62,6 settimane.
Tasse, non si finisce mai di pagarle
Come se non bastasse, dopo lโintroduzione della fatturazione elettronica, arrivano gli Isa (Indicatori Sintetici di Affidabilitร fiscale) che andranno a sostituire gli studi di settore. โUn nuovo strumento che in fase di applicazione ha messo in gravi difficoltร gli stessi addetti ai lavori, come le associazioni di categoria e i commercialisti; figuriamoci gli imprenditori. Insomma, ci troviamo di fronte a un cambiamento epocale che rischia di tradursi, perรฒ, solo in un aumento dei costi legati alla burocrazia fiscaleโ, osserva la Cgia di Mestre. E se qualche artigiano o imprenditore non ha potuto pagare entro il 18 novembre, lo Stato non sarร mica clemente e benevolo come dimostra di essere davanti alle proprie inadempienze. No, contribuente moroso avrร โuna sanzione dellโ1 per cento dellโimporto da versare al fisco per ogni giorno di ritardo entro il 15ยฐ dalla scadenzaโ. E ancora: โLa percentuale sale al 15 per cento se il pagamento viene effettuato entro il 90ยฐ giorno dalla scadenza. Per omesso pagamento o per versamento effettuato dopo 90 giorni dal termine previsto per legge, la sanzione sale al 30 per cento dellโimporto da versare allโerario. Indipendentemente dal ritardo, sono altresรฌ dovuti gli interessi legali pari allo 0,8 per cento dellโimporto da pagareโ. Insomma, un vero salasso cui si puรฒ rimediare solo facendo il โravvedimento operosoโ, a patto che si paghi sia lโimporto omesso sia la sanzione (ridotta) e i relativi interessi. Entro il 2 dicembre, invece, i liberi professionisti e le piccole imprese hanno dovuto sborsare 28 miliardi per la seconda o unica rata degli acconti Irpef, Irap e Inps. Le grandi aziende, invece, hanno pagato la seconda o unica rata dellโacconto Ires e Irap.
Ma ora andiamo a vedere nel dettaglio quali e quante sono le tasse in Italia. Partiamo dallโIva (Imposta sul Valore Aggiunto) che consta di tre aliquote differenti: 4% (solo per i beni di prima necessitร ), 10% e 22%. Poi cโรจ lโIrperf (imposta sul reddito delle persone fisiche) che varia da unโaliquota del 23% fino al 43% per chi guadagna piรน di 75.000 euro annui. LโIrap (Imposta regionale sulle attivitร produttive), invece, che viene pagata dai detentori di partita Iva e ha un aliquota che va dal 4,25% al 8,50%, mentre lโIres (Imposta sul reddito delle societร ) รจ al 33%. E poi ci sono le imposte comunali: Imu (tassa sulla casa), Tari (tassa sui rifiuti) e Tasi (servizi indivisibili). E ancora: il bollo auto, le imposte addizionali sullโenergia elettrica, il canone Rai, lโimposta di bollo sui conti correnti, lโimposta di registro per i documenti, le accise sulla benzina, la Tobin tax (tassa su azioni e prodotti derivati). E per finire: tasse sui tabacchi, tasse aree, tassa di soggiorno, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale, ma anche imposta sulle pubblicitร . E chi piรน ne ha, piรน ne paghiโฆ