Lโunica intesa dem-grillini: evasori paragonati ai boss

Attesi come la soluzione di compromesso sul capitolo piรน controverso del decreto fiscale, una quasi rinuncia alle manette come cura anti evasione.
Punto di incontro tra lโala giustizialista della maggioranza e gli altri.
Gli emendamenti del governo al decreto fiscale si sono invece rivelati una conferma della ricetta cara al M5s. Una ulteriore stretta, peraltro concentrata sullโanello debole del sistema Italia: le imprese, che giร subiscono la concorrenza delle aziende oltre confine, favorite il piรน delle volte da un fisco meno oppressivo, da una burocrazia piรน leggera e da leggi amiche.
Nel testo del decreto concordato dal ministero della Giustizia e da quello dellโEconomia viene confermata la ยซresponsabilitร da reato delle persone giuridicheยป, limitata ai casi previsti dallโarticolo 2 del decreto legislativo 74 del 2000, cioรจ alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di ยซfatture o altri documenti per operazioni inesistentiยป. Invece di restringere il campo di applicazione (magari per andare incontro ai settori della maggioranza piรน garantisti, o semplicemente a chi pensa che la lotta allโevasione si faccia in altro modo) lโemendamento allarga lโambito di applicazione ad altri tre tipi di reati: alla ยซdichiarazione fraudolenta mediante altri artificiยป, al ยซdelitto di occultamento o distruzione di documenti contabiliยป e alla ยซsottrazione fraudolenta al pagamento di imposteยป.
Su queste tipologie di reato erano giร previsti inasprimenti sulle persone fisiche. Nonostante i dubbi sullโefficacia e la protesta di settori della maggioranza, sono stati confermate ed estese anche alle societร sanzioni non tributarie che possono partire da 100 mila, fino a 774 mila euro.
La motivazione riportata nella relazione tecnica รจ che lโinasprimento ยซrisponde a esigenze di coerenza dellโordinamento, frustrate dalla previsione di un solo delitto tributario e non anche di altre gravi ipotesi delittuose in materia, dalle quali la persona giuridica puรฒ trarre un beneficioยป. Poi per seguire le raccomandazioni dellโUe, che chiede ai paesi membri ยซun sistema sanzionatorio efficaceยป.
Di parere opposto i commercialisti. Si prevede una ยซulteriore sanzione amministrativa che si aggiunge a quella tributaria (quella penale riguarda invece le persone fisiche) che appare di dubbia legittimitร per il principio del no bis in idemยป (non si puo essere processati due volte per lo stesso reato), ha spiegato Maurizio Postal, consigliere del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con delega al Fisco.
Lโemendamento modifica anche unโaltra misura contestata del decreto fiscale, la confisca per sproporzione, senza eliminare lโanomalia ribadita ieri da Postal. Una ยซmisura estremaยป pensata ยซper i delitti a stampo mafioso che non pare opportuno estendere in un sistema economico che deve funzionare secondo regole anche repressive, non straordinarie. E che non possono risultare del tutto estranee al quadro internazionaleยป.
Lโalleggerimento delle pene prevista dallโemendamento governativo riguarda lโinasprimento che il decreto fiscale prevede per i delitti di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione. Poi sono state lasciate immutate le soglie di punibilitร per i delitti di omesso versamento.
Gli sforzi di chi ha cercato di mitigare la stretta, in primo luogo Italia viva di Matteo Renzi, si sono concentrati su questo capitolo, lasciando passare un ulteriore giro di vite sulle imprese.
il giornale.it