Contadini, minatori, pescatori: gli italiani che hanno lasciato il segno in America

Lโ€™America degli italiani, lโ€™America della Grande Mela, di Little Italy e di broccolino, lโ€™Italia sbarcata a Ellis Island e quella dello star system, Sinatra e De Niro, Stallone e Di Caprio; lโ€™America di Sacco e Vanzetti e di Fiorello La Guardia, di Toro Scatenato e di Joe Petrosino, del Padrino e della notte di San Valentino; lโ€™Italia della lingua mista, mezza slang e mezza dialetto, ยซla mia jobba รจ bisinesseยป, ยซdraivo il carro del bossoยป, la contaminazione delle parole prima della globalizzazione; lโ€™Italia dei milioni di paisร  partiti dalle campagne che neanche sapevano lโ€™italiano, figuriamoci lโ€™inglese; lโ€™Italia dโ€™America un poโ€™ da cartolina, o da cartellone hollywoodiano, cialtrona e geniale, che si pensa in fondo sia tutta lรฌ, con i suoi splendori e le sue miserie.

Invece cโ€™รจ tutta unโ€™altra Italia in America, nascosta e sconosciuta, dispersa in angoli che delimitano persino i confini della fine del mondo. Unโ€™Italia fatta di piccole comunitร  lontane dalle rotte migratorie conosciute che ha piantato radici senza mai piรน perderle in North Carolina, Louisiana, Arkansas, Texas, che ha fatto diventare Italia lembi di prateria e vecchie piantagioni di cotone, trasformate, complice la lontananza e lโ€™isolamento, in colonie del nostro Paese.

Paolo Battaglia, che รจ storico ed editore, รจ andato a cercare quelle tracce, seguendo passo passo piรน di un secolo dopo, le orme di quellโ€™umanitร  di avventurieri e con loro quelle del barone Edmondo Mayor des Planches, che a dispetto del nome, lui che era francese di origini svizzere poi naturalizzato, fu ambasciatore italiano negli Stati Uniti di fine Ottocento. รˆ il racconto delle migliaia di italiani che inseguivano il sogno ยซmericanoยป ma sulle strade piรน miserabili, quelle che portavano lontano solo perchรฉ non ci andava nessuno. Spiega Battaglia: ยซGli italiani di Denver dicevano: ci avevano raccontato che qui cโ€™erano strade lastricate dโ€™oro, siamo arrivati qua e le strade non solo non erano dโ€™oro, ma neanche cโ€™erano. E abbiamo scoperto che le strade dovevamo costruirle noiยป

E allora ecco il racconto che da Ellis Island va a Pittsburg in California, dove le vele dei pescatori siciliani di Isola delle femmine hanno trasformato fiumi e oceani in un industria della pesca, o di ยซValdeseยป, paese oggi di quattromila abitanti, fondato da protestanti piemontesi che trasferirono le loro comunitร  dalle Alpi alle Blue Ridge Mountains del North Carolina. Fino a Tontitown, creata da contadini veneti e emiliani guidati da un prete di Cesena, Pietro Bandini, che pare uscito da un fumetto di Tex, dopo la fuga dalla piantagione di Sunnyside in Arkansas. Racconta Battaglia: ยซA Tontitown arrivarono ai margini di quello che chiamavano Indian territory, il territorio dove vivevano ancora gli indiani, e siccome gli italiani stavano sulle scatole a tutti, gli anglosassoni della zona si travestirono da pellerossa per bruciare la chiesa e incolpare gli indiani. Don Bandini perรฒ, che aveva capito tutto, li avvisรฒ: attenti che gli italiani escono tutti dellโ€™esercito. Se tornate la prossima volta troverete pane per i vostri dentiโ€ฆยป Non era vero. Erano tutti contadini portati lรฌ per sostituire nelle piantagioni di cotone gli schiavi neri che non cโ€™erano piรน. Li avevano convinti che lรฌ avrebbero trovato terre meravigliose da acquistare, invece in quellโ€™inferno ne morirono un centinaio in un anno. Morivano anche minatori, nelle company towns di Monongah in West Virginia e in ghost town come Dawson in New Mexico. Scriveva il barone: ยซGiunsero poveri, sfiniti, disprezzati, invisi; lavorarono, si dimostrarono onesti, parchi, perseveranti, ordinati. Comprarono dallo Stato terre mediocri, le migliorarono. Qualcuno andรฒ sulle ferrovie o nelle miniere, ove il lavoro รจ duro ma il guadagno รจ forte. Ora non contano se non amici e sono ritenuti dagli americani la piรน brava gente del mondoยป. Lo scriveva in un libro che sarebbe rimasto polveroso come una prateria se Battaglia non solo non lo avesse riesumato ma se non avesse cercato, a suo modo folle come quegli italiani di frontiera, di andarli a cercare, piรน di un secolo dopo, per vedere la storia comโ€™era finita, per sentire le voci di chi รจ rimasto, e tirarne fuori due libri e un documentario, per scoprire quanto sia italiana lโ€™America, soprattutto quella piรน periferica, piรน italiana persino degli italiani stessi. ยซTrovare lโ€™Americaยป, il primo, che ha la prefazione di Martin Scorsese, รจ figlio di tre anni di lavoro negli archivi della Libreria del Congresso di Washington, ed รจ diventato la piรน importante e completa visual history della presenza italiana negli States; il secondo, appena uscito ยซItalian American Countryยป รจ il racconto dei 25mila chilometri percorsi sulle strade americane, per incontrare i nipoti degli scalpellini anarchici della Toscana, dei contadini veneti sfuggiti alle piantagioni e dei pescatori siciliani dalla lingua incomprensibile. ยซGli italiani sono ancora lรฌ anche se di terza e di quarta generazione, antichi e moderni al tempo stesso. Sono rimasti italiani allโ€™americana: hanno unโ€™idea dellโ€™Italia che non รจ al passo con i tempi e tradizioni religiosi piรน vicine a quelle novecentesche che di adesso. Anche il food รจ lo stesso ma riveduto e scorretto: per esempio la polenta con gli scoiattoli ha sostituito quella con gli oseiโ€ฆยป. Italiani come Kevin Pasquale, origini piemontesi e faccia da John Wayne, famiglia di contadini diventata di cowboy. Racconta di come gli italiani abbiano cambiato persino il panorama, costruendo nel Nevada zone in pietra, con mattoni italiani, il made in Italy forgiato dal sacrificio. ยซAdesso alcuni di loro sono andati altrove a vivere ma quando ci sono le ricorrenze tornano nella loro comunitร  come se fosse lโ€™Italia, la loro Italia. รˆ il loro modo di tornare a casaยป. Giusto o sbagliato, dicono in America, questo รจ il mio Paese.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.