Nuovo sbarco in Calabria: 33 migranti intercettati a Crotone

Non si fermano gliย sbarchi di migranti. Nella serata di ieri una barca a vela con a bordo 33 persone, tra cui due donne e diversi minori di etnia curdo-irachena e curdo-iraniana, รจ stata intercettata al largo di Capo Cimiti, in provincia diย Crotone.

A individuare l’imbarcazione sono stati i militari del reparto operativo aeronavale di Vibo Valentia della guardia di finanza.

Sulla barca, battente bandiera americana, c’erano 31 migranti e due sospetti scafisti di nazionalitร  russa, che sono stati fermati.

L’equipaggio di un guardacoste in servizio di pattugliamento ha intercettato il veliero che procedeva con i fanali di navigazione spenti. I militari hanno abbordato l’imbarcazione e individuato passeggeri e scafisti, tutti nascosti sottocoperta. Il veliero รจ stato quindi condotto nel porto di Crotone.

I migranti sarebbero stati caricati aย Bodrum, in Turchia, e avrebbero navigato per 6 giorni, nel tentativo di raggiungere le coste italiane di notte. Ora si trovano nel Centro di prima accoglienza di Isola Capo Rizzuto.

Quello di ieri รจ solo l’ultimo sbarco in ordine di tempo avvenuto in Calabria.

Lo scorso 14 ottobre, nella Locride, erano arrivati 108 migranti a bordo di due diverse imbarcazioni. La fascia jonica calabrese รจ ormai diventata una meta fissa per scafisti senza scrupoli. Nelle ultime settimane sono stati registrati diversi arrivi, tra cui quello del 24 ottobre, quando un veliero con a bordo 46 migranti รจ stato individuato davanti alle coste di Roccella Jonica.

Il giorno prima, invece, gli inquirenti avevano confermato il fermo di due scafisti, un ucraino e un moldavo, che erano al comando delle due barche a vela che avevano trasportato altri 45 migranti dalla Turchia.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.