Autogol di Conte sul “Mes”: il giallo del fondo salva-Stati
Ci ritroveremo con una riforma giร fatta della quale nessuno si prenderร la responsabilitร . Un po’ come successe con il bail-in (il ยซsalvataggio internoยป delle banche a carico dei risparmiatori), commentava ieri un esperto di questioni europee.
Da qualche giorno รจ tornata d’attualitร la riforma dell’Esm (o Mes) il Meccanismo europeo di stabilitร . Con convergenze inedite: il leghista Claudio Borghi d’accordo con Ignazio Visco e anche Forza Italia, anima europeista del centrodestra, critica con le novitร che arrivano da Bruxelles.
Ad accendere la miccia le dichiarazioni del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, della settimana scorsa sui ยซrischi enormiยป della riforma. Ieri, sotto accusa, piรน che l’Ue, รจ finito il premier Giuseppe Conte. In primo luogo con un tweet del leader della Lega Matteo Salvini nel quale si ipotizza che ยซnei mesi scorsi, Conte o qualcuno abbia firmato di notte e di nascosto un accordo in Europa per cambiare il Mesยป e ยซpiallare il risparmio degli italiani. Non lo lasceremo passareยป. Lucio Malan, vice capogruppo dei senatori di Forza Italia, ha chiesto al premier di spiegare, anche perchรฉ gli azzurri giร a luglio avevano denunciato l’accordo e le possibili ยซconseguenze sul debito pubblico italiano e sul sistema bancario e creditizioยป. Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia ha parlato di ยซalto tradimentoยป. Persino dai M5S, sia pure attraverso la voce critica di Gianluigi Paragone, รจ arrivata la richiesta al premier di riferire in Parlamento.
In serata la replica di Palazzo Chigi. Intanto la denuncia delle ยซnotizie infondate e falseยป di Salvini. Perchรฉ la revisione del trattato sul Salva stati ยซnon รจ stata ancora sottoscrittaยป. La firma ยซรจ calendarizzata per il prossimo mese di dicembreยป. La risposta delle fonti della presidenza del consiglio non dimentica di ricordare che il Parlamento ยซha un potere di veto sull’approvazione definitiva della revisione del trattatoยป. ยซUn prendere o lasciare inaccettabile. Non c’รจ stato modo di discutere del merito della riformaยป, denuncia Borghi.
Ed effettivamente il problema รจ, come nel caso del regolamento che introdusse il bail in, una carenza di informazione. Vero, come dice Palazzo Chigi, che non ci sono novitร . Nรฉ patti segreti dell’ultima ora. Il testo che ha fatto scattare l’allarme di Bankitalia รจ quello approvato all’Eurogruppo del 21 giugno del 2019.
La riforma del nuovo Salva stati prevede due possibili linee di credito. Una per i Paesi in regola con i vincoli di bilancio: quindi deficit sotto il 3% del Pil, pareggio strutturale di bilancio, debito Pil sotto il 60%. L’altra per quelli che non rispettano questi criteri. Quindi l’Italia.
Per questi il prestito รจ subordinato alla sottoscrizione di un percorso di riforme e risanamento. Ad attivare il tutto sarebbe un organismo – il Mes appunto – che รจ indipendente dalla Commissione Ue e quindi dalla politica. Il rischio maggiore per l’Italia sono le clausole di azione collettiva, grazie alla quale i creditori di uno stato sovrano possono imporre una ristrutturazione del debito. Ma non sono escluse misure fiscali extra, ad esempio la patrimoniale.
Il solo evocare la cura del nuovo Esm, rischia di fare scappare gli investitori ed esporre il Paese a rischio default. E, ancora prima, di esporre le banche allo stesso rischio. A muovere Visto รจ stata questa prospettiva.
Ora restano due tappe per capire cosa succederร . I vertici Ue di dicembre. Poi la ratifica del trattato in Parlamento. E c’รจ giร chi scommette su una bocciatura delle Camere.
il giornale.it