Tumore al seno, scoperto lโenzima capace di fermare le metastasi

Si stima che circa una donna su dieci ne venga colpita nel corso della vita. Il tumore al seno รจ la neoplasia piรน frequente del sesso femminile ed รจ caratterizzata dalla formazione di un tessuto costituito da cellule che crescono in maniera anomala e incontrollata allโinterno della ghiandola mammaria.
In stadio iniziale il carcinoma รจ confinato nel tessuto adiposo (Stadio 1). In seguito puรฒ diffondersi nelle immediate vicinanze (Stadio 2) o estendersi ai tessuti sottostanti della parete toracica (Stadio 3). Lo Stadio 4, infine, corrisponde al cosidetto tumore al seno metastatico. Non sono ancora ben conosciute le cause di questa malattia. Esistono, tuttavia, diversi fattori di rischio: lโetร (la maggior parte dei casi viene diagnosticata in donne con piรน di 50 anni), la prima gravidanza dopo i 30 anni, il menarca prima dei 12 anni, la nulliparitร , la menopausa tardiva e la familiaritร . Circa il 10% delle pazienti (soprattutto giovani) malate di cancro ha piรน di un parente malato. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che un uso eccessivo di estrogeni aumenta il rischio di sviluppare la neoplasia.
A determinare la patologia รจ anche una ormai riconosciuta predisposizione genetica. Tra le mutazioni, le piรน note sono quelle a carico dei geni oncosoppressori BRCA-1 e BRCA-2, dai quali dipende il 50% delle forme ereditarie cancerose. Va tuttavia specificato che in questi casi si eredita la predisposizione alla malattia, non la patologia stessa. Ulteriori fattori di rischio includono il sovrappeso, lโobesitร , la sedentarietร , lโabuso di alcol, il fumo e la dieta povera di frutta e verdura. Lโobiettivo principale รจ quello di giungere ad una diagnosi precoce mediante lโosservazione periodica del seno. Il primo segno a cui prestare attenzione รจ un aumento della consistenza legato alla presenza di noduli. Da non sottovalutare poi le piccole rientranze della cute, le secrezioni sierose o ematiche, le lesioni eczematose e lโingrossamento dei linfonodi sotto lโascella.
Le metastasi rappresentano la principale causa di morte correlata al carcinoma mammario. In uno nuovo studio, tuttavia, รจ stato dimostrato che le metastasi polmonari si stabiliscono presto durante la genesi del tumore e che un componente essenziale nella formazione delle stesse รจ la MMP9. Si tratta della metalloproteinasi 9, ovvero un enzima che favorisce la migrazione, lโinvasione e la formazione di colonie di cellule cancerose. Lโinibizione della MMP9 attraverso un anticorpo monoclonale, non solo ha impedito la formazione di metastasi polmonari, ma ha anche migliorato la risposta immunitaria attraverso lโattivazione delle cellule T citotossiche del sistema immunitario attorno ai focolai metastatici. I risultati di questa ricerca potrebbero rivelarsi fondamentali per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
il giornale.it