Tumore al cervello, a causarlo anche le nanoparticelle di smog

Puรฒ insorgere a qualsiasi etร , anche se gli individui piรน colpiti sono gli anziani. Il tumore al cervello รจ una massa di cellule formatasi e accresciutasi in modo del tutto anomalo allโinterno dellโencefalo.
I diversi tipi di questa neoplasia vengono classificati in base a criteri come la sede o la velocitร di diffusione della massa cerebrale. Si parla di cancro primario quando esso insorge spontaneamente nellโencefalo o in una regione anatomica limitrofa, ad esempio le meningi o la ghiandola pituitaria. La malattia รจ invece secondaria nel momento in cui lโagglomerato di cellule deriva da unโaltra neoplasia situata in una parte distante del corpo. Se la crescita e la diffusione del tumore sono lente, lo stesso รจ considerato benigno. Viceversa il carcinoma รจ maligno. Accanto ai citati criteri di distinzione, ne esiste un terzo che classifica la neoplasia in base a 4 gradi (da I a IV). I primi due sono caratterizzati da unโaccrescimento limitato a una specifica area cerebrale. I gradi III e IV, al contrario, si distinguono per un elevato grado di invasivitร .
A causare un tumore al cervello รจ una mutazione genetica, tale per cui le cellule crescono e si dividono con un ritmo piรน elevato rispetto al normale. Esistono dei fattori che aumentano la possibilitร di ammalarsi. Innanzitutto lโetร avanzata. Sotto accusa anche una serie di patologie congenite, quali ad esempio la neurofibromatosi, la sclerosi tuberosa, la sindrome di Turcot e altre. Da non sottovalutare poi le radiazioni ionizzati e la storia familiare di ciascun individuo. Spesso il carcinoma cerebrale รจ lโesito di un processo di metastatizzazione. Diverse le neoplasie incriminate: al seno, al colon, al rene, al polmone e infine il melanoma. I sintomi della malattia sono vari e dipendono dalle dimensioni, dalla sede e dalla velocitร di accrescimento. Per via della stretta vicinanza anatomica tra cervello e cranio, il tumore in fase di espansione spinge contro le pareti del rivestimento osseo e contro le aree adiacenti. Tale pressione, nota come pressione intracranica, รจ la causa principale del mal di testa e di altre manifestazioni, come:
โ Visione offuscata o doppia;
โ Nausea e vomito inspiegabili;
โ Confusione mentale;
โ Attacchi epilettici;
โ Difficoltร a mantenere lโequilibrio;
โ Perdita di sensibilitร o della capacitร di movimento delle gambe o delle braccia;
โ Difficoltร nellโeloquio;
โ Problemi uditivi;
โ Cambiamenti improvvisi di personalitร e comportamento.
Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Epidemiology, le nanoparticelle emesse da fonti inquinanti (soprattutto il traffico stradale) possono provocare il tumore al cervello. Gli studiosi hanno esaminato le cartelle cliniche e lโesposizione allโinquinamento atmosferico di 1,9 milioni di canadesi adulti tra Montreal e Toronto. In questo modo si รจ constatato che queste minuscole particelle possono rappresentare un fattore di rischio non precedentemente riconosciuto poichรฉ, a causa delle loro ridotte dimensioni, penetrano facilmente nellโorganismo umano. Dallโanalisi รจ dunque emerso che un aumento di 10mila nanoparticelle per centimetro cubo, provocherebbe un caso di neoplasia cerebrale ogni 100mila individui. Tuttavia lโautore della ricerca, Scott Weichenthal della McGill University in Canada, specifica che per confermare i risultati, sarebbe necessario esaminare altre cittร .
il giornale.it