Muro di Berlino: le celebrazioni in Germania vissute dalla delegazione di FdI (video

โ€œTrentโ€™anni dalla caduta del Muro di Berlino, simbolo dellโ€™uscita di milioni di persone dal totalitarismo comunista, che ha assoggettato per quasi mezzo Secolo i popoli dellโ€™Europa orientale. In questi giorni sono a Berlino per partecipare alle celebrazioni e per vari incontri istituzionaliโ€.ย Lo scrive su Fbย il deputatoย Federico Mollicone, responsabile Cultura di Fratelli dโ€™Italia.

La nota di Mollicone, responsabile Cultura di FdI

โ€œLa commissione Cultura ha approvato qualche giorno fa una risoluzione unitaria in cui vengono rafforzate le celebrazioni del trentennale, a cui poi รจ seguita una speciale circolare del MIUR.

Con i colleghiย Rautiย eย Rotelli, abbiamo voluto donare allโ€™ambasciatore italiano in Germania Mattiolo proprio una copia della risoluzione, per mostrare lโ€™impegno del parlamento italiano che indica esplicitamente gli orrori della dittatura comunista, che specificammo con una risoluzione a prima firma della collega Frassinetti, poi assorbita da quella unitariaโ€.

Al Muro di Berlino, una delegazione di FdI

Abbiamo deposto una corona di fiori,ย con i colleghi giร  presenti, a cui si sono aggiunti Marco Osnato e una delegazione di Gioventรน Nazionale, per onorare chi รจ caduto per colpa della tragedia del Muro.

Il Muro รจ piรน di un semplice simbolo storicoโ€ฆ รจ qualcosa di profondo nellโ€™animo tedesco ed europeo. Rappresenta la tragedia della Cortina di Ferro e del comunismo.

Il comunismo ha causato 100 milioni di morti

โ€œSecondo lo storico Stรฉphane Courtois, il comunismo, in tutte le varie forme in cui si รจ manifestato, ha causato 100 milioni di morti. Il Muro stesso, quindi, ha una sua tragicitร : le famiglie spezzate, le vite divisi. Durante quegli anni bui, secondo dati ufficiali le guardie comuniste โ€“ la temibile VoPo- uccisero almeno 455 persone.

La storia dimenticata di Elena Sciascia

โ€œCi sono tante storie nella Storia come quella diย Elena Sciascia,ย ragazza italo-tedesca. Elena attraversa la guerra e, negli stessi giorni in cui attraversa la paura, impara il coraggio. Berlino non รจ solo la sua cittร , รจ anche il suo Muro, รจ anche una linea che divide anime. Repubblica Federale e Repubblica democratica, nomi che oggi sembrano passati ma che un tempo segnavano una distanza siderale tra due mondi. Elena ha 24 anni quando diventa amica di Eva, una berlinese che vive ad est. Due anni dopo lโ€™incontro, di notte, il 13 agosto 1961, di notte soldati e operai della repubblica democratica di Germania, iniziarono a stendere un filo spinato, che disegna un confine da non oltrepassare. Diventerร  una rete, un muro, prima alto e poi alto, con riflettori, cani e torrette mitragliatrici. Ma nessun muro uccide la speranza delle due ragazze, che continueranno a scriversiโ€.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.