Il vero miracolo fiscale della legge di Bilancio: unire proprietari e inquilini contro la stangata

Sulla casa il governo รจ riuscito in un’impresa impossibile: mettere d’accordo proprietari e affittuari.

Due categorie dagli interessi inevitabilmente contrapposti, da un paio di giorni unite per dire ยซnoยป alla prima manovra giallo rossa. Nel Dpb approvato dal governo, il documento che sintetizza gli effetti finanziari della legge di Bilancio, l’esecutivo ha previsto che dal 2020 la cedolare secca per gli affitti a canone calmierato l’aliquota a carico del proprietario passi dal 10% al 12,5 per cento.

Un beneficio fiscale in vigore nei Comuni dove la crisi abitativa รจ piรน forte, versione piรน vantaggiosa della cedolare classica e parte di una serie di misure che hanno favorito l’emersione di tanti affitti in nero. Da quando la cedolare secca in generale รจ stata approvata nel 2012 e fino al 2017 l’evasione si รจ ridotta del 50,45%, secondo i dati dello stesso governo.

Ora il vantaggio fiscale si riduce. Non senza conseguenze, ha avvertito il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa. ยซOltre a scoraggiare l’utilizzo di questa tipologia di affitto riservata ad inquilini meno abbienti, l’aumento rischia di provocare anche una richiesta generalizzata di ricalcolo al rialzo dei canoni da parte dei proprietariยป. Il ricalcolo รจ peraltro consentito dalla legge.

La sorpresa รจ che sulla diagnosi sono d’accordo anche i sindacati. Prima il Sunia, sigla vicina alla Cgil, ha spiegato che ยซaumentare la cedolare sugli affitti concordati significherebbe incentivare richieste di aumento per i canoni piรน bassi e controllati. Esattamente il contrario di quello che serveยป. Ieri addirittura l’Unione inquilini, sigla vicina all’estrema sinistra, che ha bollato l’aumento dell’imposta sui redditi da affitti concordati come ยซun clamoroso erroreยป. Meglio ยซintaccare la cedolare secca per il libero mercatoยป. A parte questo ultimo accenno (la cedolare classica ha contribuito all’aumento del gettito fiscale e a rivitalizzare il mercato degli affitti), un allarme simile a quello di Confedilizia.

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha replicato sostenendo che non si tratta di un vero aumento delle imposte, visto che il regime fiscale agevolato era transitorio, che la aliquota sarebbe aumentata automaticamente al 15% e che di conseguenza il governo avrebbe tagliato l’imposta del 2,5 per cento. Forse รจ vero formalmente, ma non la pensano cosรฌ nemmeno i partiti della maggioranza.

Ieri nei palazzi della politica circolava con insistenza la voce che questa sarร  la prima norma a saltare quando il governo varerร  il ddl oppure, al piรน tardi, durante la sessione parlamentare di bilancio. Difficile giustificare un provvedimento che sulla carta puรฒ procurare qualche milione di euro di nuove entrate, che non piace a nessuno dei soggetti interessati e, soprattutto, che a conti fatti rischia di fare perdere soldi alle casse dello Stato.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.