Stangata su luce e gas: ecco quanto spenderanno le famiglie
Il 1ยฐ ottobre sono entrate in vigore le nuove tariffe di luce e gas per i nuclei familiari “in tutela”, cioรจ quelli che non hanno aderito al mercato libero nei settori energetici.
In attesa della completa apertura dei mercati retail (fissata al momento per il 1ยฐ luglio 2020), ecco arrivare l’immancabile stangata di primo autunno. Proprio cosรฌ perchรฉ Arera – l’Autoritร di regolazione per energia, reti e ambiente – ha annunciato per l’ultimo trimestre di quest’anno un incremento di luce e gas rispettivamente del 2,6 e 3,9%.
Riguardo agli effetti sulle famiglie, per l’elettricitร la spesa per la famiglia-tipo – nell’anno (compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019) – sarร di 559 euro. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarร di circa 1.107 euro, per un totale dunque di 1.666 euro. Dunque, nel 2019 la famiglia tipo “in tutela” quindi avrร una spesa totale sostanzialmente allineata a quella del 2018, registrando solo un aggiustamento di poco superiore al +1% (+1,35% per l’elettricitร , +1% per il gas).
Alla base dei rincari ci sono diversi fattori, molti dei quali su scala internazionale. Per quanto riguarda la luce, a incidere sono i timori per una possibile contrazione, nei prossimi mesi, della produzione francese a causa dei problemi registrati in alcune centrali nucleari. Senza dimenticare i recenti attacchi contro gli impianti petroliferi in Arabia Saudita. Sul fronte del gas, invece, gli aumenti sono dovuti alla minore quantitร di gas prodott in Olanda, oltre alle restrizioni nell’accesso ai gasdotti di transito europei.
“Le variazioni tariffarie di questo ultimo trimestre ci consegnano un 2019 in cui i costi energetici hanno mantenuto una sostanziale stabilitร nel medio periodo – ha detto il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini – anche a fronte degli interventi sugli oneri che hanno caratterizzato la prima parte dell’anno. Nel complesso quindi uno scenario positivo che perรฒ conferma, ancora una volta, l’importanza di un sistematico lavoro di revisione degli oneri generali per recuperare tutti gli spazi possibili a vantaggio di consumatori e aziende”.
il giornale.it