La corruzione figlia del sistema

I n uno dei Paesi piรน corrotti dellโOccidente รจ normale che la ยซquestione moraleยป sia sempre al centro della scena, tanto da costituire base premiante per piรน di un movimento politico, che a turno la cavalca con successo.
Dal Pci di Berlinguer alla Lega di Bossi, fino ai 5s di Grillo, รจ sempre stata un utile grimaldello per screditare le forze di Governo, mai perรฒ un valore portante di chi la sventolava. Piรน un agita-popolo che un progetto politico, tantโรจ che lโavvicendamento delle forze nuove nelle stanze dei bottoni non ha portato piรน igiene nelle istituzioni, bensรฌ ha immediatamente corrotto i nuovi inquilini.
Lโerrore di fondo รจ ritenere la corruzione (e dunque la questione morale) una faccenda di uomini, mentre invece รจ una faccenda di sistema. Dove cโรจ burocrazia in genere cโรจ terreno fertile per la ricerca di scorciatoie. La nostra strada per contrastarla รจ piรน di natura formale, con norme e regolamenti, che non sostanziale. Lโaltra via รจ quella dei controlli, attivati da un sistema di pesi e contrappesi, il check-and-balance dei Paesi anglosassoni. Disputare sulle due opzioni รจ affascinante, ma serve a poco, poichรฉ prevenire รจ sempre meglio che curare. Prima del contrasto รจ opportuno rendere sconveniente la corruzione. Allโuopo, diventa necessario un altro ingrediente, che spesso non piace al servizio pubblico: il risultato. Grazie a lui, la corruzione incontra sulla sua strada la performance mediocre o insufficiente. Il funzionario pubblico (o amministratore pro-tempore) si trova a scegliere tra favorire il raccomandato portatore di mazzetta o garantirsi un risultato che lo faccia stare tranquillo e, magari, essere anche premiato. Ed ecco il punto: senza un sistema premiante, fondato sul merito, la scelta diventa facile. Banalmente, se un chirurgo sbaglia lโintervento e il capo della struttura resta al suo posto, non avrร interesse ad avere in sala operatoria solo i migliori.
Per questo motivo, lโorientamento al risultato, il Pci di Berlinguer, che pure poteva impartire lezioni di moralitร a testa alta, non avrebbe mai potuto risolvere la ยซquestione moraleยป come i discendenti hanno opportunamente dimostrato. La misurazione del risultato รจ infatti antitetica alla dottrina comunista, che rifugge dalla sana competizione e differenziazione in favore della massificazione, lโunica capace di tenere i lavoratori coesi in un corpo unico. Di leghisti e pentastellati manco vale parlarne. Piuttosto, per paradossale che possa suonare, i socialisti di Craxi, in quanto portatori di una socialdemocrazia liberale, erano meglio posizionati sulla strada della moralizzazione. Puรฒ non piacere, eppure non sono i galantuomini che purificano lโaria. ร lโaria pulita a fare i galantuomini, dato che lโinteresse e il tornaconto personale, se opportunamente indirizzati, producono un ambiente piรน igienico che premia lโonestร . Lโaria รจ pulita quando il furbo รจ quello onesto, non quando lโonesto รจ il piรน fesso di tutti.
il giornale.it