Anarchici ferirono gli agenti. Ma per il giudice tutti assolti

Piรน della ferita provocata da una scheggia che gli si era conficcata nella gamba, aveva detto, ยซbrucia l’idea che qualcuno di noi prima o poi possa rimetterci la vita per gente che si dichiara antifascista o per chiunque altro fa della violenza la sua bandieraยป.

Oggi, a oltre un anno da quelle violenze di piazza, per Luca Cellamare, poliziotto del reparto mobile di Torino, e per gli altri colleghi feriti, piรน del ricordo del dolore bruciano le assoluzioni disposte nei confronti degli imputati per quei fatti.

Era il 22 febbraio 2018: in risposta a un comizio del leader di Casapound in cittร  viene convocato un corteo antifascista. I centri sociali in testa al serpentone – in piazza anche Flavia Lavinia Cassaro, la maestra ripresa mentre insultava i poliziotti e per questo licenziata – tentano di forzare il blocco delle forze dell’ordine: da qui una pioggia di petardi, bottiglie, pietre. Sei agenti rimangono feriti, tra cui Cellamare, che nonostante la gamba sanguinante continua a fare il suo lavoro e a respingere i manifestanti. Oggi dei sei imputati andati a processo, cinque sono stati assolti per non aver commesso il fatto. La procura aveva chiesto per loro condanne superiori ai tre anni per resistenza, lesioni e uso di artifici pirotecnici. L’unico condannato a un anno di carcere รจ un brasiliano visto mentre lanciava bottiglie verso la polizia. Per tutti gli altri, gli elementi di prova non sono stati considerati sufficienti.

La questura all’indomani degli scontri aveva ipotizzato il confezionamento di ordigni artigianali per alimentare la tensione. Ma ยซdel lancio di bombe carta di questo tipo non c’รจ traccia negli atti processuali – ha detto l’avvocato difensore – Gli episodi furono ingigantiti dai mediaยป. Non solo, il legale ha anche presentato richieste di risarcimento alle forze dell’ordine per aver divulgato filmati di alcuni arresti, considerati lesivi dell’immagine degli imputati assolti.


Nel sindacato di polizia di cui fa parte Cellamare, il Sap, si respira sconforto. ยซรˆ una sentenza che, ovviamente, lascia sbalorditi – spiega Antonio Perna, segretario provinciale del Sap -. Negare l’evidenza, dicendo che non vi sia traccia negli atti processuali del lancio della bomba carta e del ferimento del collega, significa sminuire il ruolo e il valore dei poliziotti. Significa legittimare chi non esita ad armarsi e ad attaccare i poliziotti, colpevoli di far rispettare le leggi e la democrazia. Il nostro collega รจ stato ferito ad un fianco per puro caso, non si puรฒ non ragionare su cosa sarebbe accaduto se fosse stato colpito in una zona vitaleยป.

Una sentenza che brucia anche perchรฉ arriva dopo una sfilza di altri provvedimenti simili seguiti a violenti scontri di piazza: ยซLe manifestazioni di piazza sono ormai una zona franca. Il senso di impunitร  di questi soggetti si sposa con gli ammiccamenti di alcuni personaggi che invece di prendere le distanze offrono una copertura ideologica. Giustificare chi manifesta a volto coperto, impugnando bottiglie e lanciando bombe, riporta agli anni ’70 e al terrorismoยป. Il riferimento รจ anche ad alcuni esponenti locali del M5s che recentemente hanno criticato le modalitร  dello sgombero del centro sociale Asilo, a seguito del quale gli anarchici avevano scatenato la guerriglia in cittร .


il giornale.it


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.