Alzheimer, gli esercizi in grado di prevenirlo

I dati emersi in occasione della Settimana del Cervello 2019 non sono rassicuranti. In Italia le demenze colpiscono circa un milione di persone, mentre 1 anziano su 4 sopra di 80 anni soffre del morbo diย Alzheimer.

Questa patologia rappresenta la piรน comune forma diย demenzaย e implica per il paziente serie difficoltร  nel condurre le normali azioni della quotidianitร . Il primo a descriverne i sintomi e gli aspetti neuropatologici nel 1907 fu il neurologo tedesco Alois Alzheimer. Numerose sono le sueย manifestazioni:

– Amnesia retrograda consistente nell’incapacitร  di ricordare gli eventi recenti;

– Aprassia: difficoltร  nel compiere azioni comuni;

– Agnosia: impossibilitร  di riconoscere cose prima note;

– Anomia: incapacitร  di nominare un oggetto pur riconoscendolo;

– Disorientamento spazio-temporale;

– Deficit intellettivi;

– Cambiamenti nel tono dell’umore.

Il decorso della malattia รจ assai variabile, ma generalmente si assesta su 8-15 anni. Pur non essendoci a oggi una cura definitiva, รจ stata dimostrata l’esistenza di alcuni fattori in grado di influenzare la probabilitร  di sviluppare l’Alzheimer. Innanzitutto l’etร . Difficilmente il morbo viene diagnosticato prima dei 65 anni. Ancora il sesso. รˆ stato evidenziato come le donne siano maggiormente a rischio. Una possibile spiegazione sarebbe forse legata al fatto che dopo la menopausa si smette di produrre estrogeni. Tuttavia secondo alcuni studi la terapia sostitutiva ormonale, non solo non ha alcun effetto benefico sullo sviluppo della patologia, ma potrebbe addirittura favorirla. Da non sottovalutare anche i fattori genetici. Il disturbo viene classificato in base a due sottotipi legati all’etร  di insorgenza. Nel 60% dei soggetti con Alzheimer precoce si registrano casi multipli della malattia all’interno della famiglia.

Il morbo รจ caratterizzato dall’accumulo progressivo di beta-amiloide nel cervello, una proteina che, formando placche circonda e distrugge le sinapsi, ovvero i punti nevralgici della comunicazione tra i neuroni. Numerose ricerche hanno dimostrato che il deposito anomalo puรฒ essere causato da un danno vascolare. A tal proposito per prevenire l’insorgenza dell’Alzheimer si possono correggere i fattori di rischio delle patologie vascolari mediante il rispetto di alcune regole.

– Svolgere attivitร  fisica aerobica almeno tre volte a settimana;

– Mantenere attivo il cervello, per esempio imparando nuove lingue e interagendo nei rapporti sociali;

– Seguire una sana dieta mediterranea.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.