Ius soli: gli italiani non lo vogliono. Il sondaggio-bomba. Incredibile: anche gli osservatori sono contrari.

A seguito della vicenda dei due ragazzini che hanno salvato i loro compagni di classe durante il dirottamento del bus a Milano, si riaccende il dibattito sullo Ius Soli.

Secondo la normativa attuale, i figli di genitori stranieri nati nel nostro Paese hanno diritto di richiedere (e di ottenere) la cittadinanza al compimento del diciottesimo anno di etร .

Al riguardo sono state avanzate diverse proposte: a chi desidera concedere la nazionalitร  italiana giร  al momento della nascita, si รจ affiancato chi propone di attribuirla dopo un periodo di istruzione (ยซius culturaeยป), e chi invece ha sottolineato la condizione che i genitori siano stati residenti per un certo periodo di tempo nel nostro paese (ยซius soli temperatoยป). E, ancora di recente, alcuni esponenti del Pd hanno ripreso la proposta. Che vede invece la netta opposizione di altri partiti, in primis, la Lega di Salvini.

E e i partiti sono spaccati, il resto del paese ha le idee molto chiare. Cosa ne pensano gli italiani? Un sondaggio effettuato dallโ€™Istituto EumetraMR, troviamo infatti un campione sostanzialmente diviso a metร .

La maggioranza pari al 50% si pronuncia categoricamente contro la possibilitร  dello ยซius soliยป per i figli di genitori stranieri.

Meno del 41% viceversa la sostiene. E quasi un intervistato su dieci (9%) non sa o non vuole esprimere unโ€™opinione a riguardo.

Ma non stupisce che i favorevoli hanno unโ€™etร  compresa tra 18 ai 34 anni, fascia in cui si riscontra una maggiore apertura delle nuove generazioni verso gli stranieri. Ma anche tra costoro, comunque, la quota di contrari rimane prevalente.

Frattura che si riscontra anche nello scenario politico. Tra gli elettori del Pd la maggioranza si pronuncia a favore della proposta di ยซius soliยป, e non sembra essere una novitร . Ma, anche allโ€™interno dei votanti per il partito di Zingaretti, i fautori del provvedimento non superano i due terzi (62%), mentre i restanti si pronunciano contro o si astengono.

Sulla sponda dei contrari ritroviamo anche diversi osservatori, i quali sostengono che la questione non faccia parte delle prioritร  attuali del nostro Paese. Altre urgenze-emergenze affliggono la nostra Italia.

Fonte: Il Giornale

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.