Con i nostri 50 centesimi allo straniero del supermercato alimentiamo il racket della mafia nigeriana

Capo, amico!โ€. Ormai รจ qualche anno. Siamo sempre piรน abituati a vedere davanti ai supermercati dove facciamo la spesa tutti i giorni degli stranieri, soprattutto africani, che ci chiedono lโ€™elemosina. Prendono servizio alle 8,30 e smontano nel pomeriggio, a orario variabile. Non sono sempre gli stessi, ogni tanto cambiano. รˆ unโ€™invasione silenziosa, benevola, si mettono a disposizione con gli anziani, caricano la spesa in macchina, riportano il carrello.

Sono sempre gentili e raccontano la solita storia, ti fanno vedere i documenti di soggiorno e dicono che stanno in regola. Chi รจ il meschino che non gli dร  almeno 50 centesimi o un euro? In una giornata accattonano anche cento euro. Esentasse. Pochi hanno notato che i rom, che prima facevano questo mestiere, sono stati di fatto esautorati. E anche qualche italiano che ha provato a chiedere lโ€™elemosina di fronte a uno dei 57mila punti vendita in Italia, รจ stato bruscamente allontanato, anche con minacce pesanti, secondo le testimonianze raccolte.

Addirittura un africano, dopo aver cacciato un disoccupato italiano, a Taranto, ha intimato al direttore della struttura di cacciare tutti fuorchรฉ loro, altrimenti avrebbero fatto sapere di essere stati vittima di un atto di razzismo. Questa gente riesce anche a sfruttare la nostra idiozia. Chiediamoci alcune cose. I documenti di soggiorno gli sono stati dati per fare accattonaggio e vagabonaggio sul territorio italiano? In secondo luogo, le piazzole antistanti i supermercati di chi sono? I direttori dei supermercati danno loro lโ€™autorizzazione per chiedere lโ€™elemosina?

Perchรฉ la sera i cassieri acconsentono a cambiare gli spiccioli in banconote fruscianti? Questi stranieri si sa da dove vengono, dove dormono, e dove vanno la sera? Inoltre cโ€™รจ da considerare che si trovano non solo davanti alle grandi distribuzioni ma anche davanti ai bar-tabacchi, pasticcerie, rosticcerie, etc. di una certa importanza e comunque in tutti i centri commerciali. Davanti a ogni supermarket cโ€™รจ un africano, ovunque, ormai fanno parte dellโ€™arredo urbano, non ce ne accorgiamo nemmeno. Le cifre sono da capogiro: decine di migliaia di stranieri, molti dei quali certamente clandestini, che rastrellano 50/100 euro per uno, con un introito netto che va dai 50 ai 100mila euro al giorno. Al giorno. Un giro dโ€™affari spaventoso.

Probabilmente la mafia nigeriana dietro a questo ennesimo racket

Difficile pensare che dietro a questo ennesimo business regalatoci dai governi di sinistra, dalle ong, dalle organizzazioni caritatevoli e dal Vaticano, non si sia dietro un vero e proprio racket. Una mafia a cui questi sfortunati africani ogni sera consegnano il 90 per cento degli introiti, o per estorsione pura o per ripagare il prezzo del viaggio dalla Libia in Italia. Ogni centesimo che diamo loro rafforziamo la mafia nigeriana, che verosimilmente รจ dietro a questo gigantesco affare, ma non ci poniamo il problema del danno che fanno allโ€™Italia e agli italiani. Molte volte, inoltre, si sono verificate risse furibonde tra stranieri per la conquista della piazza, anche se da tempo non se ne verificano piรน, segno evidente che la situazione รจ stata normalizzata da unโ€™organizzazione superiore.

Alcuni politici,m soprattutto di Fratelli dโ€™Italia, hanno presentato interrogazioni su questo preoccupante quanto sotterraneo fenomeno, ma la cosa non รจ andata oltre. Le forze dellโ€™ordine non intervengono piรน di tanto, perchรฉ per ogni africano allontanato un altro prende il suo posto e poi le contravvenzioni, a chi farle? a chi recapitarle? dato che molti sono senza fissa dimora. Questo racket di stranieri, come si รจ detto con tutta probabilitร  nigeriani, tolgono risorse ai veri poveri e alimentano il traffico e gli affari della montante mafia nigeriana. Lโ€™intervento deve essere organico e deve venire dallโ€™alto, altrimenti non se ne esce. Non ci risultano inchieste della magistratura in corso, a parte una della procura di Milano chiamata Baseball cup, che non sappiamo comunque se sia andata avanti. La soluzione sarebbe quella di allontanare tutti questuanti dalla proprietร , anche esterna, dei supermercati, ma รจ chiaro che le direzioni degli esercizi non possono essere lasciate da sole in una battaglia che potrebbe essere pericolosa, lo Stato si deve schierare decisamente.

Anche perchรฉ non siamo di fronte a una guerra tra poveri, ma a un vero e proprio affare, pari alla prostituzione o al traffico di droga, che sta danneggiando gravemente le fasce piรน deboli della popolazione, nel disinteresse della gente, che anzi, spesso, alimenta inconsapevolmente questo racket con i suoi 50 centesimi al โ€œpovero africanoโ€ coi quali si scarica la coscienza, ignorando che il poveretto รจ lโ€™ultimo anello di una catena di criminalitร  che sta silenziosamente ma sistematicamente invadendo il nostro disgraziato Paese. Di tasse obbligatorie ne abbiamo sin troppe, non abbiamo bisogno di unโ€™altra tassa obbligatoria da versare quando entriamo e usciamo da un bar o da un supermercato. Ci aspettiamo che qualche politico o qualche magistrato di buona volontร  di decida ad aprire unโ€™inchiesta seria su un fenomeno che probabilmente รจ piรน vasto e radicato di quello che sembra. La Dia ha dinostrato lโ€™esistenza della mafia nigeriana. Ora ci dobbiamo dare da fare per sgominarla. Ci bastano e avanzano le mafie di casa nostra.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.