Ecco chi accogliamo: in manette 20 affiliati alla mafia nigeriana, boss e picchiatori con base al Cara di Mineo
Sicilia, รจ guerra tra bande nigeriane: tra i Vikings e i Black Axe, tra capi bastone (una sorta di colonnelli) di uan cellula e quelli di unโaltra. Giร , perchรฉ anche queste forme di associazioni criminali ricalcano in pieno la truttura organizzativa piramidale delle cosce siciliane; e allora, anche per Vikings e Black Axe ci sono vertici e bassa manovalanza; ci sono quelli che nel gergo nigeriano vengono chiamati โdonโ e molti picchiatori, gli affiliati cui รจ destinato il compito di affermare nei confronti di altri africani lโegemonia della loro banda armata che da sempre si contrappone a quella delle โasce nereโ, ma anche lโarruolamento di africani per la sottomissione alla confraternita nera contraddistinta da un taglio di rasoio in faccia per ogni membro affiliato. Ma gli inquirenti erano sulle loro tracce da tempo, e solo pochi giorni erano arrivati allโindividuazione dei 20 componenti della banda che, oggi, con unโoperazione di polizia imponente, ha eseguito i fermi degli indiziati. Sospetti affiliati a una cellula criminale mafiosa nigeriana con base nel Cara di Mineo, in provincia di Catania.
Eseguiti i 20 fermi degli affiliati a una banda della mafia nigeriana con base al Cara di Mineo
Dunque, dopo le indagini, gli arresti eseguiti dalla Polizia, su delega della procura distrettuale antimafia, di ben 19 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, detenzione, trasporto e cessione di sostanza stupefacente del tipo cocaina e marijuana, tutte responsabili anche di un pesante aggravante, dato dallโaver commesso il reato al fine di agevolare lโattivitร dellโassociazione di tipo mafioso denominata โVikingsโ , oltre che accusate di violenza sessuale aggravata.
Strutture e ruoli dellโorganizzazione mafiosa: territorio e potere suddiviso in zone
Le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Catania hanno permesso di ricostruire struttura e ruoli dellโorganizzazione caratterizzata dalla suddivisione sul territorio italiano in gruppi, con competenza su specifiche porzioni del territorio. In particolare, la cellula operativa a Catania e provincia, con base operativa nel Cara di Mineo, commetteva un numero indeterminato di delitti contro la persona, in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, imponendo la propria egemonia sul territorio, opponendosi e scontrandosi con gruppi cultisti rivali al fine di assumere e conservare il predominio nellโambito delle comunitร straniere presenti allโinterno di quel centro di accoglienza, creando un forte assoggettamento omertoso. E non รจ neppure ancora tutto: nel corso delle indagini sono emersi e sono stati ricostruiti nei vari passaggi anche dei rituali dai quali emergeva la fedeltร dei membri dellโorganizzazione alla confraternita: unโorganizzazione pratica e un modo di intendere lโaffiliazione alla cellula criminale di stampo rigorosamente mafioso.
Fonte: http://www.secoloditalia.it/