Le carte segrete del governo: Sea Watch commette reati

L’Olanda ha indicato alla Sea Watch 3 di riparare, visto il maltempo, verso le coste della Tunisia, ma la Ong non ha ascoltato gli ordini e ha diretto la sua nave verso l’Italia, mettendo cosรฌ a rischio la vita dei migranti.

รˆ la dura realtร , il vaso di Pandora che viene scoperchiato una volta per tutte e che dimostra come dietro al comportamento delle Organizzazioni non governative vi sia dolo.

Secondo fonti del governo italiano, ciรฒ che รจ successo รจ la prova della malafede delle Ong.

La Sea Watch 3 รจ attualmente ancorata a poco piรน di un miglio dalle coste di Siracusa, ยซscortataยป da imbarcazioni della Guardia di Finanza e della Guardia costiera. Il Viminale ha chiarito che i porti italiani restano chiusi. Ha fornito cibo e medicinali, ma quelle persone non possono sbarcare sul nostro territorio nazionale.

La storia รจ iniziata, perรฒ, lo scorso 19 gennaio, quando l’imbarcazione ha soccorso 47 migranti in area Sar libica. Il gommone era stato avvistato il giorno precedente dal ยซMoonbirdยป, un velivolo della Ong partito da Malta e in ricognizione. Il personale di bordo pare non aver avvertito le autoritร  libiche, nonostante si trattasse della loro area di competenza, ma sembra abbia, di sua spontanea volontร , deciso di recuperare i naufraghi. Subito dopo ha inviato richiesta di Pos (Place of security), ovvero di un porto di sbarco, a Malta, all’Italia, alla Libia e all’Olanda specificando, perรฒ, che si necessitava di un approdo esclusivamente in Europa.

Di fronte a richieste negative, il comandante della Sea Watch 3 si รจ diretto verso Lampedusa, solcando il confine delle acque italiane. Ha quindi chiesto nuovamente un porto d’attracco, ma dall’Imrcc di Roma hanno risposto che essendo avvenuto il soccorso in acque libiche, non c’erano le condizioni per dare assenso alla richiesta, come previsto dalla legge. Ed รจ qui che inizia la storia vera. Perchรฉ a causa del peggioramento delle condizioni meteo, nei giorni successivi, la nave non ha fatto come tutte le altre imbarcazioni in quel momento presenti nel Mediterraneo, ovvero non si รจ diretta verso le coste tunisine, distanti 74 miglia, ma ha preferito virare verso quelle siciliane, lontane 100 miglia, esponendo equipaggio e migranti a rischi enormi.

Le autoritร  olandesi hanno riferito a membri della Commissione europea di essere stati contattati dalla nave e di aver consigliato di far rotta verso la Tunisia per chiedere riparo alle autoritร  di quella nazione. Il centro di coordinamento olandese avrebbe negato il fatto a Imrcc, ma qualora la notizia fosse confermata si sarebbe di fronte alla prova che la Ong ha operato in modo illecito favorendo l’immigrazione clandestina. E ora il Viminale valuta denunce. In queste ore il personale di bordo di Sea Watch ha parlato di persone in stato di ยซipotermiaยป.

Ci sono anche bambini a bordo, per questo la procura di Catania ha aperto ieri un’inchiesta proprio per verificare se le condizioni di quei minori non siano state causate da incoscienza del personale di bordo. Non รจ, peraltro, la prima volta che Sea Watch attua comportamenti dello stesso tipo. Lo scorso 22 dicembre ha soccorso 33 migranti senza avvertire le autoritร  libiche competenti e portandoli a Malta. Fatto su cui le procure olandese e de La Valletta non hanno aperto fascicoli, ma che sarebbe sotto la lente d’ingrandimento dei magistrati siciliani. Tra i punti che non tornano anche il fatto che la maggior parte delle chiamate di soccorso che arrivano a Imrcc partono da un alarm phone intestato alla Ong.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.