E ora la Corte dei conti europea vuole indagare sugli aiuti all’Italia

Suscitรฒ un certo stupore l’ammissione, oramai datata, della cancelliera Angela Merkel sull’Italia lasciata sola nell’accoglienza ai migranti e altrettanto la conferma affrettata del commissario Pierre Moscovici.

Quelle parole trovarono una poderosa eco non soltanto in tutta Europa ma anche oltreoceano. E tanto tuonรฒ che piovve. Giร , perchรฉ รจ vero che sono passati piรน di sei mesi da quelle dichiarazioni ma proprio adesso la Corte dei conti europea, nel ruolo che le compete, ossia di revisore esterno indipendente dell’Ue, ha aperto un fascicolo per valutare il sostegno dato all’Italia dagli altri stati membri sul capitolo accoglienza.

Sta per finire sotto la lente dei contabili di Lussemburgo (รจ qui che la Corte ha la propria sede) l’intero processo migratorio: dalla gestione degli sbarchi, alla presa in carico, alle procedure di asilo e di rimpatrio. Mentre gli anni indagati vanno dal 2015 al 2017, ovvero il periodo piรน critico in cui sulle coste italiane sbarcarono circa 445mila stranieri (144mila nel 2015, 181mila nel 2016 e altri 120mila nel 2017 stando ai dati del Viminale). I giudici lussemburghesi sono pronti a valutare se il sostegno fornito all’Italia da Olanda, Germania, Belgio, Francia, ma anche da Polonia e Ungheria รจ stato congruo alle necessitร , compresi gli impegni finanziari. Ossia ยซse il sistema abbia raggiunto gli obiettivi perseguiti e se le procedure di asilo e di rimpatrio siano state rapide ed efficaci; se sono stati apportati miglioramenti nella gestione e sul piano della performanceยป si legge nel documento stilato. Frasi amare da mandare giรน soprattutto per la Francia, sempre piรน protagonista di un feroce braccio di ferro con Roma che sta generando ormai continui malumori diplomatici. E assieme a quella italiana verrร  anche analizzata la posizione della Grecia. Per mettere in piedi l’indagine verrร  avviato anche un audit che si concluderร  prima dell’estate per far sรฌ che, poi, la relazione definitiva, sia pronta per essere pubblicata entro la fine del 2019.

A forzare la mano sulle modalitร  e sui tempi il laburista maltese Leo Brincat, membro della Corte dei conti europea e responsabile dell’audit, che ha sottolineato: ยซLe sfide poste dalla migrazione hanno rivelato debolezze nelle politiche dell’Ue in materia di asilo e migrazione e nella gestione da parte dell’Unione delle frontiere esterne. I meccanismi esistenti sono stati sottoposti a pressioni considerevoli che in alcuni casi ne hanno sollecitato la sospensione temporanea. รˆ quindi essenziale assicurare l’attuazione delle misure opportune e del quadro normativo per la gestione della migrazioneยป. Un preambolo che potrebbe suonare come una revisione sostanziale per il trattato di Dublino e che potrebbe mettere in piedi un documento per una gestione comune e solidale del fenomeno migratorio in sede europea. Quella gestione che non suscitรฒ il mea culpa della cancelliera tedesca. I punti chiave sui quali la Corte dei conti intende veder chiaro riguardano le diverse misure per gestire la crisi: la creazione di hotspot e hotspot approach nonchรฉ l’introduzione di meccanismi di ricollocazione che, almeno in origine, avevano un carattere temporaneo. Perรฒ, benchรฉ le cifre a oggi siano poi scese al livello pre-crisi (biennio 2013-2014), decine di migliaia di migranti stanno ancora cercando di entrare nell’Unione. E questo per l’intera comunitร , come scrivono i contabili di Lussemburgo, risulta un problema da analizzare e risolvere.

il giornale.it


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.