L’affondo del gesuita Ripamonti: “Accomunare migranti e rifugiati”
La nuova strage nel Mediterraneoย scatena le criticheย nei confronti della politica del governo suiย migranti.
E la Chiesa si รจ detta contraria al giro di vite sui flussi. L’ultimo a ribadire il concetto รจ padre Camillo Ripamonti, gesuita e a capo del Centro Astalli per i rifugiati.
Intervistato da Il Corriere della Sera, padre Camillo torna sulla tragedia del naufragio: “Continuiamo a ripeterlo: questi morti dovrebbero interrogare le nostre coscienze e farci chiedere se le politiche attuali sono adeguate. E invece รจ come se ogni morte confermasse che bisogna chiudere di piรน, ostacolare di piรน il salvataggio. Tutto questo รจ assurdo”. E critica l’operato del governo e la chiusura dei porti voluta fortemente dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, dicendo che non รจ vero che l’apertura dei porti conduirrร a nuovi ingressi: “I fatti di queste settimane e mesi, purtroppo, dimostrano il contrario. Le persone continuano a partire, trovano vie diverse, se non รจ il Mediterraneo centrale รจ quello orientale. Anche con i porti chiusi i trafficanti proseguono il loro lavoro, e le persone muoiono. Bisognerebbe interrogarsi sull’efficacia delle politiche che bloccano i flussi e ostacolano il salvataggio”.
E interrogato sulla presenza dei 47 migranti a bordo della Sea Watch-3, padre Ripamonti continua: “ร inaccettabile. Con le persone non si fanno bracci di ferro. Le persone vanno salvate, punto. Ci si confronta sui tavoli e non sulla pelle degli esseri umani. Non si possono usare naufraghi e morti per sostenere le proprie idee o aprire varchi nelle politiche internazionali”. E lancia la sua idea sulla crisi dei migranti, andando a ripetere le idee a favore del Global Compact: “Andrebbe ripensata tutta la politica dei singoli Stati e dell’Unione europea. Il fenomeno migratorio รจ strutturale e complesso. Diventa sempre piรน difficile distinguere fra migrante economico e di guerra, le situazioni sono mescolate. Per questo la Santa Sede ha proposto di accomunare migranti e rifugiati. Il Global compact ha dimostrato che occorre regolamentare le migrazioni attraverso la partecipazione di tutti, coordinarsi. Gli strumenti ci sarebbero. Quello che manca รจ il coraggio politico”.