“Denunciate i vicini furbetti”. L’idea grillina per il reddito

La Guardia di finanza sarร  in prima linea a controllare che tutto vada bene e che non ci siano truffe.

Il reddito di cittadinanza รจ ad alto rischio furbetti.

La legge prevede da due a 6 anni di carcere per chi fornirร  documenti falsi. Non comunicare una variazione del patrimonio entro un mese potrebbe costare tre anni di prigione. Il governo ha ben presente che legare il sussidio all’Isee non esclude che si verifichino abusi. L’anno scorso i controlli sulle violazioni Isee sono stati 18.000. La platea del Rdc รจ di 5 milioni di persone. Il sottosegretario alla presidenza Stefano Buffagni, a l’Intervista di Maria Latella su Sky Tg24, ha spiegato che il controllo verrร  dall’interazione tra le varie realtร , quindi, ยซl’ente locale e il Comune, l’Inps, l’Anpal e anche le segnalazioni che spesso arrivano dal vicino di casa che รจ invidioso, perchรฉ vede quello che sfrutta uno strumento di aiuto, illegalmente. Sono tutti strumenti che messi a sistema possono dare una manoยป. Ma anche rimanendo perfettamente nella legalitร  รจ possibile che il provvedimento di bandiera del M5S finisca per favorire comportamenti che in teoria vorrebbe combattere.

Falsari ed evasori

Se le forze dell’ordine in campo si riveleranno insufficienti a monitorare 1,8 milioni di famiglie, il piรน fortunato percettore di Rdc si rivelerร  il falsario. Oppure l’evasore, che ha nascosto al fisco proprietร  e redditi. La durezza delle pene potrebbe non scoraggiare i potenziali truffatori.

Fuori il pendolare operoso

Tra i paletti piรน bizzarri spuntati nel testo, c’รจ quello che riguarda gli automezzi. Un disoccupato che abita alla periferia di Roma e per spostarsi usa uno scooter di cilindrata 250 acquistato di recente, fa perdere il diritto al reddito di cittadinanza a tutta la famiglia. Fuori dal reddito anche chi ha acquistato una autovettura con cilindrata superiore a 1.600 cc. Magari per diventare ยซautomunitoยป quindi piรน appetibile per il mercato del lavoro.

Niente assegno al kayakista

Il decreto esclude anche i proprietari o chi ha la disponibilitร  di ยซnavi o imbarcazioni da diportoยป. Chiaro l’intento, non premiare chi ha Yacht o barche da pesca sportiva. Ma nella classificazione rischiano di rientrano anche natanti di lunghezza inferiore a 10 metri, a remi. Ad esempio un kayak, attivitร  sportiva economica.

La casa ereditata

Escluso anche chi ha un valore del patrimonio immobiliare superiore ai 30 mila euro. Il valore immobiliare giร  vale per determinare l’Isee. Una casa con una rendita catastale di 200 euro รจ esclusa. Un valore bassissimo. Un caso potrebbe essere quella meridionale che si trasferisce al Nord, รจ senza lavoro ed eredita una casa di paese. Oltre alla beffa di dovere pagare l’Imu (รจ una seconda casa), anche il danno di essere escluso dal reddito di cittadinanza.

Il disoccupato organizzato

Tra chi potrebbe abusare del sussidio, anche chi rifiuterร  l’offerta di lavoro perchรฉ non congrua. Dovrร  fare quelli che il vicepremier Di Maio ha definito Lavori di pubblica utilitร . Prestare otto ore alla settimana alla collettivitร . Facile che dopo un po’ sia considerato un precario della Pa che, se saprร  giocare bene le sue carte, potrร  essere stabilizzato, come i vecchi Lsu.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.