Ecco il “ricatto” di Bruxelles per aprire i porti italiani

Lo sbarco dei migranti dellaย Sea Watchย aย Maltaย continua a far discutere.

L’Italia, come รจ noto, ha espresso l’impegno ad ospitare almeno 15 persone sul proprio territorio. Un impegno questo che si puรฒ attribuire del tutto al premier Giuseppe Conte che ha di fatto sfidato la linea dei porti chiusi voluta dal Viminale. Lunedรฌ รจ un giorno chiave. A Roma sia Salvini che Conte incontreranno il Commissario euopeo alla Migrazione, Avramopuolos. In questi due incontri sostanzialmente Bruxelles indicherร  le sue proproste per una gestione allargata dell’emergenza sbarchi. L’ue si impegnerร  ad offrire un aiuto concreto per accelerare l’analisi delle domande di asilo e stabilire una linea per i rimpatri veoloci.

Ma attenzione: come sottolineaย la Stampa, dall’Ue arriverร  un’altra richiesta. Bruxelles chiederร  al governo italiano di rispettare il diritto internazionale e dunque chiederร  anche di aprire i porti ai migranti che vengono salvati in mare. In questo scenario c’รจ anche il ruolo del presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker che ha espresso posizioni scettiche sull’evitare un nuovo caso Sea Watch. Il suo sfogo amaro sottolinea quanto sia difficile trovare un punto fisso attorno a cui possa nascere un’intesa tra Stati Ue: Se gli Stati dell’Unione avessero adottato tutte le proposte della Commissione sull’immigrazione, non saremmo nella situazione in cui ci troviamo ogni mese, ogni settimana, quasi ogni giorno”. La redistribuzione dei migranti รจ su base volontaria e dunque l’intesa appare lontana. Si cerca un gruppo di 7-8 Stati volenterosi che possa aprire la strada ad un accordo allargata. Ma in questo momento, come afferma il portavoce della Commissione, “questo numero non c’รจ”. Lo scontro duqnue รจ destinato a durare a lungo e con esiti imprevedibili.

il giornale.it


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.