Da Porta Nuova alla Sardegna: tutti gli affari del Qatar in Italia

Piccolo e ricchissimo emirato con le tasche stracolme dei frutti della rendita petrolifera e delle esportazioni di gas naturale, il Qatar rappresenta una vera e propria potenza finanziaria globale grazie alle capacitร  di investimento del suo fondo sovrano, il Qatar Investment Authority, da 335 miliardi di euro.

Da Harrods allo sbarco a Porta Nuova

Dopo aver, negli anni scorsi, concentrato le sue operazioni soprattutto in Francia (ove ha acquisito quote di Vivendi, Air Liquide, Engie, Vinci, Orange, Veolia e la squadra di calcio del Paris Saint Germain) e nel Regno Unito (in cui ha comprato quote della London Stock Exchange, Barclays e Sainsbury e lโ€™intera proprietร  di Harrods), il Qia ha progressivamente ampliato le sue attivitร  nel nostro Paese.

Il Qatar si fece conoscere in Italia nel 2015, quando con un investimento da 2 miliardi di euro acquisรฌ la proprietร  dei grattacieli del nuovo quartiere milanese di Porta Nuovacontribuendo,secondo Massimo Fini, notoriamente critico del progetto, a salvare la giunta meneghina da un insuccesso per la scarsa appetibilitร  residenziale di unโ€™area dal costo della vita estremamente alto.

Lโ€™interesse del Qatar in Italia e il ruolo di Salzano

Ma era solo lโ€™inizio. Da allora il Qatar ha individuato nellโ€™Italia unโ€™eccellente opportunitร  dโ€™investimento, accelerando la sua presenza dopo lโ€™inizio delle tensioni geopolitiche con i suoi vicini regionali capitanati dallโ€™Arabia Saudita, che ha tentato di isolare Doha attraverso un vero e proprio embargo e una chiusura ermetica dei confini. Avvicinarsi allโ€™Italia, per Doha, significa inoltre venire a patti con uno dei principali alleati degli Stati Uniti in Europa, in una fase in cui lโ€™amministrazione Trump spinge fortemente per il sostegno a Riad, e con un Paese fortemente impegnato nello scenario libico, su cui il Qatar ha un occhio di riguardo.

Protagonista diplomatico della partita tra Roma e Doha รจ il giovane ambasciatore italiano in Qatar Pasquale Salzano, che a fine maggio, secondo indiscrezioni, sarebbe stato considerato da Luigi Di Maio come unโ€™ideale scelta per la Farnesina. Salzano, 45 anni, ha parlato in unโ€™intervista al Messaggero dei frutti del crescente interesse qatariota per lโ€™Italia, sottolineando inoltre le opportunitร  che si profilano nei prossimi anni nel piccolo emirato.

โ€œLโ€™importanza strategica del Qatar per il mondo, lโ€™Europa e lโ€™Italia โ€“ ha detto Salzano โ€“ deriva dallโ€™affidabilitร  come primo esportatore al mondo di gas liquido, dalla capacitร  di garantire diversificazione energetica e sicurezza dellโ€™approvvigionamento, e dai suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e diversificazione economica. Enormi le opportunitร  per le imprese italianeโ€. Dopo lโ€™embargo saudita, il Qatar ha visto nel multilateralismo la scelta migliore per rompere il suo isolamento.

Il fondo sovrano del Qatar in azione

In questo contesto, i capitali qatarioti in cerca di impiego avrebbero potuto trovare poche destinazioni migliori dellโ€™Italia. โ€œI fondamentali dellโ€™ economia italiana sono positivi e questo รจ valutato attentamente, tanto che il Fondo sovrano guarda con interesse a investire in quote azionarie di grandi e solide aziende italiane specie nel settore immobiliare, nei grandi alberghi dalla Costa Smeralda a Milano, nel lusso con Valentino e altri marchi, e soprattutto con Air Italy, ex Meridiana, e lโ€™Ospedale di Olbia. Il piano industriale di Qatar Airways per Air Italy prevede nei prossimi 5 anni un aumento di 10mila unitร  di occupazione diretta e indiretta e il passaggio da 12 a 50 aeromobiliโ€, mentre nella cittร  della Gallura il Qatar ha di fatto la convergenza tra i suoi investimenti nel settore del turismo in Sardegna e lโ€™ambizioso piano dellโ€™ospedale Mater Olbia.

Come sottolinea il Sole 24 Oreil 7 gennaio entrerร  in azione il nuovo ospedale che โ€œcoincide con lโ€™ultimo tassello di un cammino durato trentโ€™anniโ€, da quando il sindaco di Olbia Gianpiero Scanu pensรฒ con insistenza a un polo di cura per la sua cittร . Nei prossimi dieci anni, il Qatar valorizzerร  questa struttura importante, che secondo Scanu โ€œvale, una volta avviato lโ€™intero sistema, tra diretto e indotto vale almeno duemila posti di lavoroโ€, con investimenti complessivi da 1,2 miliardi di euro.

Il grande business dei Mondiali del 2022

Il mercato qatariota, al contempo, si prepara a un incremento di rilevanza in vista dei Mondiali di calcio del 2022. Doha ha previsto uno stanziamento complessivo da 200 miliardi di euro, destinato ad essere impegnato in infrastrutture di ultimissima generazione che si stanno ultimando anche grazie al lavoro delle imprese italiane in metropolitane, strade e stadi.

โ€œMa ci sono altri impegni di spesa previsti nei prossimi mesi, specie nel campo dei servizi e dellโ€™ospitalitร  in cui lโ€™Italia puรฒ avere una parte di rilievoโ€, sottolinea Salzano, ricordando che Doha โ€œsi sta aprendo a una legislazione di accoglienza e facilitazione delle attivitร  dโ€™ impresa anche attraverso free zone. E il regime di tassazione รจ praticamente nulloโ€. Lโ€™apertura di Doha al multilateralismo potrebbe migliorare le condizioni lavorative nel Paese e, soprattutto, rendere piรน umano lo status dei lavoratori stranieri morti a centinaia nella realizzazione delle infrastrutture per la competizione invernale del 2022

Le incognite sul Qatar

Il versante politico, in ogni caso, รจ da tenere in conto. I miliardi del Qia non possono far scordare la natura statuale del Qatar, Paese non meno intollerante e non meno autoritario della vicina Arabia Saudita, legato a doppio filo con la Fratellanza musulmana.

Come scrivevamo di recente commentando i rischi connessi alla visita del ministro Matteo Salvini nellโ€™emirato, โ€ nel disegno di legge proposto dalla Lega e intitolato Disposizioni concernenti il finanziamento e la realizzazione di edifici destinatii allโ€™esercizio dei culti ammessi si mette in guardia dai quattrini che provengono dallโ€™estero, in particolare dal Medio Oriente, per costruire moschee in Italiaโ€, tra cui ha una rilevanza preponderante la Qatar Charity Foundation, che destina in media al nostro Paese circa sei milioni di euro ogni anno.

E per quanto riguarda la Libia, ilย Qatar ha riscontrato successi a Tripoli e Misurata con i Fratelli musulmani e gli islamisti, ma nel resto del Paese non รจ ben visto.ย Parlando ai nostri microfoni,ย il figlio della capo della tribรน libica di Tebu, Abu Bakir, ha criticato il riavvicinamento dellโ€™Italia al Paese. โ€œSalvini dice che lavorerร  con il Qatar per portare la pace in Libia, ma questo รจ lo stesso Paese che ci ha portato la guerra. La scelta di Salvini รจ stata particolarmente dolorosa per noi nel sud, dove il Qatar ha avuto un influenza catastroficaโ€. Elementi da tenere dโ€™occhio nel momento in cui da una partnership economica in via di sviluppo si vorrร  passare a una cooperazione politica: lโ€™Italia deve stare attenta a non sacrificare una strategia multilaterale in via di sviluppo per una manciata di miliardi di investimenti diretti.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.