Allerta su cozze contaminate da tossine
Cozzeย italiane allevate in mare e contaminate daย tossine diarroiche.
Il Ministero della Salute il 5 dicembre scorso ha lanciato l’allarme mediante una segnalazione nella quale si evidenzia la presenza diย Diarroica Shellfish Poisoningย (DSP) acido okadaico (129ยตg/kg – ppb) superiore ai limiti consentiti nei molluschi allevati in mare. Lo stesso Ministero, tuttavia, non ha precisato quali sono i lotti e quali le partite di cozze contaminate, ma il sistema di allertaย Rasffย – su ordine delle autoritร italiane e spagnole – ha disposto il ritiro dal mercato, in seguito ad accurati controlli, dei molluschi infetti.
Da sempre il consumo degli stessi รจ considerato uno dei principali responsabili di trasmissione all’uomo di numerose malattie di origine batterica e virale. A queste si aggiungono anche – a causa della cattiva abitudine di non cuocere le cozze o di farlo in maniera inadeguata – intossicazioni daย Biotossine algali. Negli ultimi tempi, nel mare Adriatico, si รจ assistito alla proliferazione della cosiddetta algaย Dinophysis sp, produttrice questa della tossina Dsp che ha reso necessaria una continua vigilanza sanitaria. Il fenomeno, secondo gli esperti, รจ molto probabilmente legato all’eutrofizzazione delle aree costiere che provoca fenomeni di “Bloom Algali” con conseguenti cambiamenti di colore dell’acqua dovuti all’elevata proliferazione di cellule algali. In condizioni favorevoli – temperatura, considerevole presenza di nutrienti ecc. – si puรฒ raggiungere una densitร pari a 60-70 milioni di cellule litro.
Nello specifico, leย Dinophysisย sono responsabili della produzione di tossine del gruppo dell’acido okadaico, ovvero composti liposolubili divisi in tre categorie con meccanismi di azione e alterazione differenti. Per evitare spiacevoli episodi, รจ bene seguire alla lettera leย regoleย stilate dagli esperti:
– I molluschi devono essere venduti in una retina e mai immersi in acqua o in altri liquidi. ร necessario che la confezione, debitamente sigillata, rechi un’etichetta indicante la provenienza del prodotto;
– Al momento dell’acquisto il guscio deve risultare completamente integro e chiuso. In caso contrario le cozze potrebbero essere avariate;
– Mettere i molluschi in frigo quanto prima e consumarli entro poche ore non reimmergendoli nell’acqua di mare;
–ย Cuocereย le cozze in un tegame o in una casseruola capiente a fuoco basso per dieci minuti. Se qualche cozza rimane chiusa, รจ bene eliminarla.