Italia, stranieri sopra i 6 milioni: gli irregolari sono 533mila

Al primo gennaio 2018 gliย stranieriย presenti in Italia ammontano complessivamente a 6 milioni e 108mila unitร , su una popolazione totale di 60 milioni e 484mila residenti: รจ stata perciรฒ superata la soglia simbolica di uno straniero ogni dieci abitanti.

A dare i numeri รจ il XXIV Rapporto sulle migrazioni elaborato dallaย Fondazione Ismu(Iniziative e Studi sulla Multietnicitร ). Di questi 6 milioni abbondanti, l’84,2% รจ regolarmente iscritto all’anagrafe, i regolari non ancora iscritti sono il 7,1%, mente gli irregolari โ€“ privi di permesso di soggiorno – sono l’8,7%.

Il report racconta che nel 2017 la popolazione straniera รจ cresciuta delย 2,5%ย a causa, soprattutto, della componenteย irregolare, pari aย 533mila personeย (+8,6%), nonostante siano calati (del 34% sul 2016) gli sbarchi sulle coste italiane.

Il 71% dei nuovi arrivati โ€“ 3 milioni e 582mila โ€“ proviene da Paesi extra europei: Marocco, Egitto, Nigeria, Senegal, Tunisia, Guinea, Mali, Costa dโ€™Avorio, Somalia, mentre 1,1 milioni da Stati continentali al di fuori dell’Ue come Romania, Albania, Ucraina e Moldavia. I residenti provenienti originaria dall’Asia (Cina, Filippine, India, Bangladesh, Pakistan e Sri Lanka) sono piรน di un milione, mentre la compagine che arriva dalle Americhe (specialmente dal Sud) conta circa 370mila persone.

Ismu registra che nel 2017 147mila stranieri hanno ottenuto laย cittadinanza italianaย (55mila in meno rispetto al 2016) e che nella prossima decade i nuovi cittadini saranno compresi tra 1,6 e 1,9 milioni.

Dunque, la questioneย espulsioni, che hanno subito piรน di un intoppo: su 36mila decreti di espulsione, ne sono stati eseguiti appena 7.045.

Infine, sul versante lavorativo, la ricerca Ismu mette in risalto come, in Italia, su una popolazione complessiva di occupati pari a poco piรน di 23 milioni, gli stranieri sono circa due milioni 423 mila (l’11% circa).

il giornale.it

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.