Padri separati, 200 suicidi ogni anno

Anche iย padri separatiย e divorziati soffrono per la distanza dai figli.

E non mancano le ricadute economiche del fenomeno.

Su Libero, il presidente dellโ€™associazione โ€œNessuno tocchi papร โ€ Walter Buscema rilascia dei dati relativi al disagio deiย padri separatiย e divorziati risalenti al 2016. Stando a quanto riporta Buscema, sarebbero 200 i suicidi dei papร  che hanno affrontato un divorzio e 1000 nellโ€™intera Europa. In totale, nello Stivale, i padri separati sono 4 milioni – e tra questi ottocentomila hanno problemi economici.

Le questioni economiche hanno a che fare con lโ€™abbandono della casa coniugale che molto spesso segue ilย divorzioย e la crisi fa il resto. Tanto che, secondo i dati della Caritas, il 46% dei papร  divorziati vive in condizioni di indigenza. โ€œAbbiamo creato un esercito di papร  soli, poveri ed emarginatiย – spiega Tiziana Franchi dellโ€™associazione Padri Separati –ย Hanno un lavoro, ma sono costretti a recarsi alla Caritas per poter mangiare poichรฉ non riescono a provvedere a tutte le spese che raddoppiano con la scissione del nucleo familiareโ€.

Ma il fenomeno non si esaurisce qui, perchรฉ a volte entrano in gioco fattori emotivi, quindi non solo laย crisi economicaย – soprattutto quando non cโ€™รจ affido condiviso e quindi i padri possono incontrare la loro prole una volta alla settimana o una volta al mese – cosa che secondo Buscema causa โ€œripercussioni di carattere fisico e psicologico che si manifestano sia nell’adulto che nel minoreโ€. โ€œC’รจ un sommerso di sofferenzaย – questo il bilancio di Buscema –ย ma soprattutto manca la consapevolezza di quanto sia penosa la situazione dei papร , aggravata dalla crisi economica. Si tratta di una vera e propria tragedia socialeโ€.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.