Conte va a cena da Juncker: al via le trattative con la Ue

Dopo la bocciatura, parte la mediazione.ย Giuseppe Conteย รจ volato questa sera a Bruxelles per una cena conย Jean-Claude Junckerย in cui si discuerร  della manovra economica e della – ormai scontata – apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per debito eccessivo.

La palla รจ ora in mano al Consiglio europeo, ma il premier tenta la strada del dialogo per rimandare il piรน possibile il momento in cui l’Europa avvierร  la procedura. “Non litighiamo,ย we are friendsย (siamo amici)”, ha detto Conte stringendo la mano del presidente della Commissione Ue prima del vertice. Con loro ci sono il ministro dell’Economia,ย Giovanni Tria, il vicepresidente della Commissione con delega all’Euro e alla Stabilitร  finanziaria,ย Valdis Dombrovskis, e il commissario agli Affari economici,ย Pierre Moscovici.

Pubblica sul tuo sito

L’obiettivo รจ quello diย negoziare a oltranzaย senza toccare le riforme. E senza toccare – il governo lo ribadisce da giorni – la stima del deficit al 2,4% del pil nel 2019. Il piano sarebbe quello di chiedere piรน tempo possibile, una sorta di moratoria di sei mesi prima che arrivino le sanzioni. Sperando cosรฌ di avere giร  i primi effetti della manovra sulla crescita e di convincere cosรฌ l’Unione europea della bontร  dei provvedimenti messi in piedi dall’esecutivo. A cui si aggiungono un monitoraggio trimestrale delle misure, le privatizzazioni e l’attuazione ritardata di alcune riforme (quota 100ย in primis).

Ilย dialogoย resta aperto, insomma. Anche per volontร  di Bruxelles. Ma la strada รจ ancora in salita: oltre che la Commissione, Conte e Tria dovranno convincere soprattutto i leader degli altri Paesi membri.

Al momento perรฒ il calendario resta lo stesso: verso fine dicembre la Commissione dovrebbe approvare ufficialmente la proposta per l’apertura di unaย proceduraย sul debito. A quel punto l’Italia avrร  qualche giorno per cambiare rotta, altrimenti – a gennaio – il dossier verrร  passato all’Ecofin per il via libera finale. Se la strategia di Conte avrร  effetto, le sanzioni dovrebbero quindi arrivare non prima della metร  dell’anno. E con le Europee di mezzo, il governo spera in un approccio piรน soft da parte dell’Ue, che non vorrร  rinfocolare le spinte euroscettiche in campagna elettorale.

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.