GABANELLI: SCOPERTA UN MEGA TRUFFA DEL PD A DANNO DEI CITTADINI!
La โtassaโ sui sacchetti bio che ha suscitato polemiche ad inizio 2018 รจ solo la punta dellโiceberg di una serie di costi che incideranno sul budget delle famiglie italiane nellโanno in corso.
La โtassaโ sui sacchetti bio che ha suscitato polemiche ad inizio 2018 รจ solo la punta dellโiceberg di una serie di costi che incideranno sul budget delle famiglie italiane nellโanno in corso.
Tra i tanti rincari ci sono gas e luce, che aumentano rispettivamente del 5,3% e del 5%.
Si tratta di unโulteriore costo di circa 80 euro allโanno che le famiglie italiane dovranno sostenere. E se pensate di consumare poca elettricitร per risparmiare, dal 2019 non potrete piรน farlo.
Spiega Milena Gabanelli nella sua rubrica โDataroomโ per il Corriere della Sera
โLa prossima bolletta della luce arriverร con un aumento del 5,3%, quella del gas del 5% , che fanno 80 euro a famiglia. Perchรฉ? Servono a dare incentivi, al risparmio energetico, a finanziare nuove infrastrutture? A cosa serve questo aumento?
LโAutoritร per lโenergia lo spiega bene.
Il prezzo del gas aumenta durante i mesi freddi, anche se finora abbiamo avuto un inverno piuttosto temperato. Poi cโรจ stata unโestate troppo calda e si รจ prodotto poco idroelettrico e cโรจ una dispersione sulle reti del Sud; che vuol dire: non รจ stata fatta la manutenzione. Una voce che paghiamo in bolletta e che ha avuto un aumento del 50% negli ultimi 7 anniโ.
Lโex conduttrice di โReportโ prosegue elencando le ragioni dei rincari:
โDetto ciรฒ, se uno va a vedere bene dentro la delibera, le ragioni, il grosso di questo aumento รจ dovuto a ben altro.
Primo: un decreto silenzioso di fine dicembre ha stabilito che bisogna fare lo sconto a chi di energia ne consuma molta. Dal gruppo Mercegaglia a Pirelli, da Ilva a Lactalis (che tra lโaltro รจ pure francese), Acqua Nepi, Uliveto, San Bendetto, gruppo Zegan, De Cecco, Rana. Insomma 2800 grandi imprese. E il conto, 1,7 miliardi, lo pagano le famiglie e le piccole imprese.
Secondo: incentivi alle rinnovabili. Giustissimo! Ma si danno anche agli impianti che producono elettricitร con le schifezze (scarti industriali, oli pesanti), pratica che รจ stata vietata dalla Commissione europea dal 2003.
Terzo: finanziamento ai certificati bianchi. Servivano a fare efficienza. Ora servono a fare cassa alle societร di distribuzione di energia elettrica. E non solo. Costano ai cittadini 7 milioni di euro al giornoโ.
La mazzata ai cittadini arriverร perรฒ il prossimo anno: chi paga poco per lโelettricitร si troverร in bolletta un aumento del 46%. Spiega Gabanelli:
โDa gennaio dellโanno prossimo arriva il bello! Scrive lโAutoritร : โCon la riforma tariffaria, chi consuma poco si vedrร applicato un aumento fino al 46%โ. Cioรจ tutte le famiglie!
Il che vuol dire: รจ inutile stare lรฌ a risparmiare, tenete pure tutte le luci accese che tanto non fa differenza!
Ora, cโรจ una ragione per fare tutto questo: rendere piรน competitive le grosse imprese e incentivare allโuso dellโelettrico al posto del fossile.
Perรฒ, allora, ditelo dritto per dritto! Abbiamo deciso di favorire i grandi, qualcuno deve pagare questo prezzo e lo facciamo pagare ai piccoli. Invece di raccontare le storie dellโinverno freddo e dellโestate calda, no?