Uno studio rivela: “I giovani italiani sono i meno di sinistra dell’Europa occidentale”
Da qualche tempo la narrazione politica tradizionale che ragiona per schemi e colori, dicotomie e polarizzazioni รจ andata in cortocircuito.
Uno dei miti del pensiero unico, ad esempio, รจ: i giovani sono moderni e perciรฒ piรน progressisti, immigrazionisti ed europeisti degli anziani. Ma รจ veramente cosรฌ?
La polarizzazione elettorale su base anagrafica che si รจ venuta a creare ai tempi della Brexit sembra confermarlo. Eppure, da un recente studio condotto dallโautorevole tink thank americanoย Pew Resarch Center, sono emerse alcune cose interessanti. Il sondaggio รจ stato realizzato alla fine del 2017 su un campione di elettori di etร diverse e riguarda cinque Paesi dellโEuropa occidentale: Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Olanda, Svezia e Danimarca.
Lo scopo รจ quello di verificare la propensione dei giovani rispetto a certe tematiche e capire se il dato anagrafico influisca sullโorientamento politico. Ebbene, anche se la tendenza riscontrata รจ quella che si supponeva (โle persone piรน giovani tendono a essere piรน di sinistra, piรน progressiste nelle loro idee sociali e politiche, piรน ricettive nei confronti degli immigrati e piรน favorevoli nei confronti dellโUnione Europeaโ) unโeccezione cโรจ.
Nel nostro Paese, infatti, appena il 28 per cento degli under 30 si dichiara di sinistra ed รจ una percentuale identica a quella riscontrata negli over 50. Si orientano diversamente i coetanei dโoltremanica che, invece, con il 43 per cento scalano la classifica dei giovani piรน ideologizzati dellโovest europeo e distanziando gli anziani di ben 23 punti percentuali.
LโItalia poi รจ ultima in classifica anche quando si parla di benefici apportati dallโimmigrazione. Mentre in Francia i giovani che ritengono che i flussi migratori abbiano giovato allโeconomia comunitaria sono il 71 per cento (e gli over 50 si fermano al 42), nel nostro Paese il valori si riducono tanto in termini relativi quanto assoluti: con gli under 30 al 52 per cento e gli over 50 al 45. E non รจ finita qui.
Il Belpaese spariglia le carte in tavola anche in fatto di permanenza del nostro Paese nellโalveo comunitario. In questo caso la fiducia dei giovani nel progetto Ue non solo รจ la piรน bassa dellโEuropa occidentale (49 per cento) ma รจ persino inferiore, seppure di un solo punto percentuale, a quella che nutrono gli adulti (50 per cento).