SCANDALO DEI MILIARDI LIBICI SPARITI, TREMANO BANCHE E GOVERNI EUROPEI

Dovโ€™รจ finito il โ€œtesoroโ€ di Gheddafi? Non si fermano le indagini sui misteriosi movimenti di denaro dai conti appartenuti a Muhammar Gheddafi:ย circa 67 miliardi, secondo quanto ricostruito finora, che si trovano congelati nei โ€œforzieriโ€ europei dopo la guerra che spodestoโ€™ il Colonnello dopo 42 anni di leadership. Cinque Paesi Ue avrebbero autorizzato, in barba agli impegni presi di fronte allโ€™Onu, pagamenti dai conti di Gheddafi. Lโ€™accusa nei confronti di Belgio, Lussemburgo, Regno Unito, Germania e Italia รจ arrivata dallโ€™Autoritร  libica per gli investimenti.

Il caso scoppiato in Belgioย โ€“ Nel mirino dellโ€™Autoritร  (ma anche dellโ€™Onu, che ha aperto unโ€™inchiesta in merito) รจ finito il via libera concesso alle banche per usare quei conti che i governi si erano impegnati a congelare per evitarne lโ€™utilizzo illecito, a vantaggio di terroristi, criminalitร  organizzata e immigrazione clandestina. I fondi sono congelati, ma non gli interessi, almeno stando alle accuse. Interessi da capogiro, che secondo diverse inchieste gionalistiche, potrebbero essere stati utilizzati per finanziamenti non proprio trasparenti, tra cuilโ€™acquisto di armi a favore di milizie libiche attive anche nella tratta di migranti.

Finora, si era puntato il dito solo contro il Belgio, ma lโ€™annuncio dellโ€™Autoritร  libica per gli investimenti sarebbe la prima conferma, a livello ufficiale, che altri Paesi europei, tra cui lโ€™Italia, sarebbero coinvolti nella violazione delle sanzioni e dunque nel finanziamento illecito verso soggetti di cui ancora non si conosce lโ€™identitร .

Un furto ai libici?ย  Oltre ai vari interrogativi sulla pericolositร  dei gruppi ai quali sono andati a finire i quattrini del Colonnello, si pongono ora una serie di domande sulla rapina perpetrata ai danni dei cittadini libici, che speravano di investire nella ricostruzione del Paese le ingenti somme messe da parte da Gheddafi mentre davanti ai suoi occhi crollava il regime che avevo tenuto in mano dalla rivoluzione del 1969.

Lo scandalo ha giร  coinvolto i maggiori colossi bancari che operano in Belgio, come ING, BNP Paribas Fortis, KBC, ma soprattutto Euroclear, operatore di servizi finanziari fondato da JP Morgan, oggi accusata di aver autorizzato pagamenti per 12,8 miliardi di euro verso soggetti sconosciuti. Lโ€™inchiesta shock, diffusa dalla radiotelevisione belga RTFB, ha rivelato che i soldi del colonnello sarebbero stati usati anche per finanziare gli scafisti che negli anni successivi alla morte di Gheddafi sbarcarono sulle coste europee migliaia di profughi.

La difesa di Bruxelles

Il governo di Bruxelles ha difeso il proprio operato affermando che le sanzioni non colpiscono gli interessi maturati dai fondi congelati. Tuttavia, i funzionari dellโ€™Onu hanno giร  smentito la correttezza di tale interpretazione, sostenendo lโ€™illiceitร  dei pagamenti.

La stessa scappatoia, a detta dellโ€™Autoritร  libica per gli investimenti, sarebbe stata adoperata dagli altri Governi accusati dellโ€™utilizzo dei fondi di Gheddafi. Josรฉ Luis Dรญaz, portavoce delle Nazioni Unite, ha dichiarato che le conclusioni degli funzionari sono state inviate al Consiglio di sicurezza dellโ€™Onu, che puรฒ ora prendere provvedimenti sul comportamento degli Stati Ue coinvolti.

http://europa.today.it

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.