Fino a 10mila euro di multa per chi abbandona il cane

La Cassazione, pur essendo il reato estinto per prescrizione, si pronuncia sulla vicenda di un uomo condannato a 7mila euro di multa per abbandono di animale

Il codice penale, allโ€™art. 727 c.p., punisce con lโ€™arresto fino ad un anno o con lโ€™ammenda da 1.000 a 10.000 euro chiunque abbandoni animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattivitร  (per approfondimenti: Il reato di abbandono di animali). Inoltre, alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.

Abbandono di animali: multe fino a 10mila euro
Si tratta di un reato verso il quale la giurisprudenza si รจ mostrata sempre piรน sensibile, al punto che, non di rado, anche la Corte di Cassazione รจ intervenuta per vagliare una serie di fattispecie: non soltanto, lโ€™abbandono su strade o autostrade, ma anche lasciare lโ€™animale da solo in giardino (leggi: Lasciare il cane in giardino senza compagnia lontano dallโ€™abitazione integra il reato di abbandono) sul balcone (leggi: Lasciare il cane sul balcone รจ reato) o chiuso in auto a lungo (leggi: Cassazione: รจ reato lasciare il cane in auto per troppo tempo) sono casistiche valutate dalla giurisprudenza.

La ratio legis di tale reato si rintraccia nellโ€™esigenza di tutelare il sentimento di comune pietร  verso gli animali e affinchรฉ venga promossa lโ€™educazione civile attraverso la lotta allโ€™insensibilitร  e alla crudeltร .

Ne sa qualcosa lโ€™uomo condannato alla pena di euro 7.000 di ammenda per abbandono di animali che ha impugnato il provvedimento innanzi alla Corte di Cassazione: la terza sezione penale si รจ pronunciata con la sentenza n. 8408/2018 sulla vicenda dellโ€™abbandono di un cane di razza meticcia, fatto accertato il 14 novembre 2011.

Innanzi agli Ermellini, lโ€™imputato ha contestato diffusamente il provvedimento impugnato sotto diversi aspetti, ad esempio rilevando un presunto vizio di motivazione. La difesa, infatti, sostiene che lโ€™imputato stava legando il cane alla ringhiera semplicemente per effettuare una sosta momentanea in attesa di riprendere il tragitto utile a portare il cane nella propria abitazione.

Inoltre, avrebbe errato il giudice a quo a ritenere non credibile lโ€™imputato, nonostante la versione resa fosse logica e riscontrata da altre fonti di prova, non valutate dal Tribunale, come la distanza tra i luoghi e la deposizione della moglie.

Il vizio della motivazione del provvedimento impugnato sarebbe stato acclarato anche dalla circostanza che non sarebbero state indicate le fonti di prova dalle quali risulterebbe la volontร  del ricorrente di abbandonare il cane o le sofferenze subite dallโ€™animale e neppure valutate una serie di altre prove quali, tra le altre, la deposizione del veterinario, la fattura sulle cure veterinarie e la foto prodotta che ritrae il padrone con il cane.

Tuttavia, le doglianze appaiono per i giudici di Cassazione in parte infondate e in parte inammissibili, in quanto anche attinenti a questioni di fatto, come la valutazione delle prove effettuate dal Tribunale.

Inoltre, spiegano gli Ermellini, anche se nella motivazione della sentenza il giudice si รจ dilungato sui fatti accaduti successivamente, la condanna รจ stata emessa esclusivamente per il fatto oggetto della continuazione. Va ricordato che oggetto della prova non sono solo i fatti di cui alla contestazione, ma anche quelli che possono avere rilevanza ex art. 133 del codice penale.
Rischia la multa e lโ€™arresto chi abbandona gli animali
Il Collegio, perรฒ, ritiene superfluo esaminare altre censure che appaiono ammissibili, ciรฒ in quanto, nel caso in esame, il reato si รจ estinto per prescrizione.

In presenza di una causa di estinzione del reato, spiega la Corte, non sono rilevabili in Cassazione vizi di motivazione della sentenza, perchรฉ lโ€™inevitabile rinvio della causa allโ€™esame del giudice di merito dopo la pronuncia di annullamento รจ incompatibile con lโ€™obbligo della immediata declaratoria di proscioglimento per lโ€™intervenuta estinzione del reato, stabilito dallโ€™art. 129 c.p.p.

La vicenda, quindi, si conclude per lโ€™imputato con unโ€™annullamento della condanna, senza rinvio, ma non con una pronuncia piena di assoluzione.

Come affermato dalle Sezioni Unite (n. 35490/2009) in presenza di una causa di estinzione del reato il giudice รจ legittimato a pronunciare sentenza di assoluzione ex art. 129, comma 2, c.p.p., soltanto nei casi in cui le circostanze idonee a escludere lโ€™esistenza del fatto, la commissione del medesimo da parte dellโ€™imputato e la sua rilevanza penale emergano dagli atti in modo assolutamente non contestabile, cosรฌ che la valutazione che il giudice deve compiere al riguardo appartenga piรน al concetto di โ€œconstatazioneโ€, ossia di percezione โ€œictu oculiโ€, che a quello di โ€œapprezzamentoโ€ e sia quindi incompatibile con qualsiasi necessitร  di accertamento o di approfondimento.

In presenza di una causa di estinzione del reato (nella specie, la prescrizione), la formula di proscioglimento nel merito puรฒ essere, dunque, adottata solo quando dagli atti risulti evidente la prova dellโ€™innocenza dellโ€™imputato e non nel caso di insufficienza o contraddittorietร  della prova di responsabilitร .

Invece, nel caso in esame, tale evidenza della prova non sussiste dovendo al piรน procedersi alla nuova ed articolata opera di rivalutazione della prova invocata dalla stessa difesa.ย Studio Cataldi

Cass., terza penale, sent. n. 8408/2018

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.