Inps, ora cambia la governance: il presidente Boeri al capolinea
Dopo circa 10 anni di amministrazione semicommissariale perย Inpsย e Inail cambia la governance e torna il Cda.
La misura secondo quanto risulta all’Adnkronos sarร inserita nel provvedimento sul riordino delle pensioni annunciato dal governo. Il riordino avrร come effetto collaterale quello di azzerare gli attuali vertici dei due enti, il presidente dell’Inpsย Tito Boeri, particolarmente inviso allaย Legaย per le sue continue bocciature delle modifiche alla Fornero, e il presidente dell’Inail Massimo De Felice.
Il nuovo Cda sarร composto dal presidente e da quattro consiglieri. Sarร nominato con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Sulla proposta รจ acquisito il parere delle competenti Commissioni parlamentari. La nomina รจ subordinata al parere favorevole espresso dalle predette Commissioni a maggioranza assoluta dei loro componenti e all’intesa con il consiglio di indirizzo e vigilanza, che deve intervenire nel termine di trenta giorni. In caso di mancato raggiungimento dell’intesa entro tale termine, il Consiglio dei Ministri puรฒ comunque procedere alla nomina con provvedimento motivato.
I componenti del consiglio di amministrazione devono essere in possesso di diploma di laurea magistrale e sono scelti tra persone di comprovate competenze, professionalitร ed esperienza nell’esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell’istituto e in possesso di requisiti di indiscussa moralitร e indipendenza. Inoltre durano in carica quattro anni, possono essere confermati una sola volta e cessano dalle funzioni allo scadere del quadriennio, anche qualora siano stati nominati nel corso di esso in sostituzione di altri componenti dimissionari, decaduti dalla carica o deceduti. Per tutta la durata dell’incarico i componenti del consiglio di amministrazione, a pena di decadenza, non possono esercitare, direttamente o indirettamente, alcuna attivitร professionale o di consulenza, nรฉ possono essere amministratori o dipendenti di soggetti pubblici o privati nรฉ ricoprire altri uffici pubblici di qualsiasi natura, compresi gli incarichi elettivi o di rappresentanza nei partiti, o incarichi all’interno dell’istituto.
I dipendenti pubblici sono collocati fuori ruolo o in aspettativa per l’intera durata del mandato anche in deroga ai rispettivi ordinamenti. Le decisioni del consiglio di amministrazione sono assunte a maggioranza dei componenti. In caso di paritร dei voti prevale il voto del Presidente. L’obiettivo della riforma รจ quello di superare alcune criticita nella gestione degli Enti, e in particolare dell’Inps, riconducibili alla concentrazione nella figura del presidente delle competenze prima attribuite al Cda e alla mancanda di una puntuale demarcazione dei diversi ruoli e delle funzioni determinata dalla sovrapposizione di numerose norme in materia.
il giornale.it