Crollato nei sondaggi, ora Macron fa mea culpa: “Ho fallito”
Emmanuel Macronย fa “mea culpa”. Ed รจ giร una notizia per un presidente come quello francese che non รจ mai stato particolarmente propenso ad accettare critiche nรฉ a fare autocritica.
In una lunga intervista all’emittenteย Tf1ย all’interno della portaerei Charles De Gaulle, il presidente francese ha concluso dicendo: “Non sono riuscito a riconciliare il popolo francese con i suoi dirigenti“.
Per Macron si tratta di un cambio di comunicazione che รจ probabilmente frutto del suo crollo di popolaritร . Arrivato al picco piรน basso con unย 27% di gradimento, รจ arrivato il momento di riconoscere i propri errori. Non รจ proprio la prima volta, visto che lo ha giร fatto con il rimpasto di governo e con il suo viaggio nelle Antille. Ma questa volta sembra che l’autocritica sia piรน profonda.
Il capo dell’Eliseo ha dichiarato di voler dirigere il Paese “in un modo diverso“. “Oggi i nostri concittadini vogliono tre cose: essere presi in considerazione, essere protetti e trovare delle soluzioni. Soluzioni non dichiarazioni. Forse di considerazione non ne hanno avuto abbastanza. Considerazione significa ascoltare la gente lamentarsi e rispettare“, ha detto Macron. E viste le ultime uscite del presidente, si tratta di un vero e proprio me culpa.
Attenzione anche per quanto riguarda la ultime proteste dei “gilet gialli”. “Questa rabbia la condivido con voi, poichรฉ c’รจ una cosa che non sono riuscito a fare: riconciliare il popolo francese con i suoi dirigenti”, ha detto Macron. Il presidente si รจ impegnato a “riconciliare la base col vertice“, assicurando di “battersi al livello mondiale per far abbassare il prezzo del petrolio, responsabile dei tre quarti dell’aumento“. E si รจ detto “impaziente” di ottenere buoni risultati su piรน fronti.
E sul fronte dei rapporti tra Francia eย Stati Unitiย dopoย lo scontro con Donald Trump, il presidente apre a una fase di distensione. “Ad ogni grande momento della nostra storia siamo stati alleati e tra alleati ci dobbiamo il rispetto. Credo che quello che i francesi si aspettino da me non sono risposte con tweet ma di continuare a portare avanti questa storia importante“. E Macron lancia un monito: “Gli Stati Uniti continueranno ad essere un alleato storico, con il quale prendiamo rischi, svolgiamo operazioni complesse, ma essere alleato non significa essereย vassallo. Non dobbiamo dipendere da loro“.