Come crescere bambini felici? Prendiamo esempio dai danesi
Fra i risultati inaspettati del ยซmetodo daneseยป ci sono: rendimenti scolastici migliori, benessere scolastico e familiare elevato, periodi adolescenziali poco traumatici, riduzione dell’aggressivitร fra compagni, un tasso bassissimo di gravidanze fra le ragazze e, come noto da anni, i primi posti nelle classifiche sulla felicitร .
Certo, magari tutte queste categorizzazioni sono costruite in modo che i danesi spicchino, ma puรฒ anche darsi che qualcosa da imparare ci sia. E bisogna notare, fin dall’inizio, l’uso dei verbi: imparare (at lรฆre) รจ interscambiabile con insegnare, in danese. Perchรฉ, come nell’approccio orientale (che pure sembra lontanissimo dalle coste del Mare del Nord), ยซl’insegnante e l’allievo imparano insiemeยป. E lo fanno bene, a quanto pare.
Il ยซmetodo daneseยป ha preso piede, nel senso che ormai, fra i modelli educativi, ha fatto proseliti in tutto il mondo, college americani inclusi. E dire che il ยซmodello americanoยป รจ quanto di piรน lontano, apparentemente, da quello di Copenaghen: come spiega bene Jessica Joelle Alexander, americana che ha sposato un danese, parla quattro lingue, vive fra l’Italia e la Danimarca e, dopo il bestseller Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni (Newton Compton, tradotto in 25 Paesi), ora ha scritto un seguito, Il nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicitร a scuola e in famiglia (Newton Compton, pagg. 282, euro 10), in cui il focus รจ, soprattutto, sulla scuola. Infatti, sulla scorta di molti ยซmetodiยป piรน o meno recenti, anche Alexander si avvale di un acronimo a tema, in questo caso Teach: insegnare (in inglese), dove la T sta per Trust (fiducia), la E per Empathy (empatia), la A per Authenticity (sinceritร ), la C per Courage (coraggio) e infine la H per Hygge, la mitologica arte dei danesi di stare bene insieme, creando una ยซatmosfera intima, serena e accoglienteยป. Ovviamente la Hygge si insegna a scuola, in una apposita Ora di classe (settimanale), cosรฌ come ci sono lezioni di contatto fisico (per esempio massaggiare la schiena dei compagni: sembra incredibile, ma riduce drasticamente i livelli di aggressivitร e rilassa i bambini…) e di ยซunioneยป, il fรฆllesskab, che rientra a pieno titolo nei programmi scolastici, tanto che รจ compito dell’insegnante pianificarne e controllarne i livelli nelle classi. Cosรฌ come maestro e alunno discutono insieme obiettivi e strategie per raggiungerli: e negli obiettivi, ovviamente, non rientrano tanto i voti quanto la capacitร di empatia, di collaborare con gli altri, di risolvere problemi, di mettere in atto azioni, gesti e parole per appianare conflitti, di essere responsabili, di non essere in ansia per la perfezione quanto, piuttosto, di prendersi la libertร di sbagliare…
ร qui che l’abisso con il modello americano, fatto di test, valutazioni e stress da prestazione, diventa quasi insormontabile: ma, in un mondo di innovazione e incertezza, รจ poi cosรฌ utile dare solo le risposte ยซgiusteยป – si chiede l’autrice – o non servirebbe, piuttosto, essere capaci di lavorare in gruppo, sviluppare le idee e mostrarsi all’altezza di fronte agli imprevisti?
Sembra facile rispondere di sรฌ ma, nella pratica, molti genitori sono piรน in ansia per il risultato dell’esame o perchรฉ il figlio non si sbucci il ginocchio, che per il fatto che abbia un rapporto buono con i compagni, o il coraggio di non escludere un bambino con scarso ยซcapitale di popolaritร ยป (il quale, nella visione danese delle relazioni gerarchiche di gruppo, รจ destinato spesso a diventare un bullo). ร normale, perchรฉ si cresce in un certo modo e si crede a quel modello che abbiamo ormai dentro di noi; eppure, dice Alexander, qualche passo, anche piccolo, si puรฒ fare. Parlare di temi tabรน con i bambini, a qualunque etร ; lasciare spazio al gioco libero (e che sia veramente libero, senza adulti a dare indicazioni continue); occuparsi di empatia e benessere nelle aule, anche perchรฉ portano a un coinvolgimento e a un rendimento migliore: per chi pensa a risultati e motivazione, non c’รจ niente di meglio che avere ragazzi felici e sereni. Lo dicono gli studi piรน recenti e i danesi lo mettono in pratica giร da anni. Intuitivamente ha senso. Poi ci sono cose, come dice la stessa Alexander, ยซtroppo danesiยป. Ma non bisogna esagerare…
IL GIORNALE.IT