Regno Unito, caccia agli stupratori stranieri 1500 violenze sulle minorenni
Nelย Regno Unito, la polizia ha avviato recentemente lโโOperazione Stovewoodโ, una maxi-indagine diretta a individuare i membri di unaย banda di stupratoriย che, negli ultimi anni, ha seminato il terrore a Rotherham, cittร del Sud dello Yorkshire.
Il governo britannico ha stanziato 90 milioni di sterline per la messa a punto di tale indagine e ne ha affidato la supervisione allaย National Crime Agency, lโautoritร nazionale impegnata nel contrasto al crimine organizzato.
Gli inquirenti hanno accertato finoraย 1500 stupri, commessi da tale banda tra il 1997 e il 2013 ai danni di ragazze minorenni residenti a Rotherham. Secondo le testimonianze fornite alla polizia dalle vittime delleย violenze, i responsabili sarebbero tutti โindividuiย di origini maghrebine e asiaticheโ. Le forze dellโordine hanno giร arrestato sette presunti componenti del โbrancoโ: Mohammed Imran Ali Akhtar, Nabeel Kurshid, Iqlak Yousaf, Tanweer Ali, Salah Ahmed El-Hakam, Asif Ali e Abid Saddiq. I soggetti arrestati, di nazionalitร pachistana, sono stati immediatamente indagati per โviolenza sessualeโ dallaย Crown Courtdi Sheffield. Nonostante le indagini siano state coronate da tale โsuccessoโ, la polizia ha subito smorzato lโentusiasmo, affermando che gli accertamenti sarebbero โsoltanto allโinizioโ e che potrebbero proseguire anche โper anniโ. Ad avviso degli inquirenti, infatti, il โbrancoโ di stupratori sarebbe composto da โun centinaio di membriโ, molti dei quali avrebbero ormai lasciato il Regno Unito. Per alcuni media britannici, i sospettati sarebbero addirittura โ275โ.
Gli stessi organi di informazione ritengono che i fondi assegnati dal governo May alle forze dellโordine impegnate nellโโOperazione Stovewoodโ sarebbero โinsufficientiโ ad assicurare una rapida conclusione delle indagini. L’esecutivo, inoltre, รจ stato accusato di avere inviato โpoco personaleโ a sostegno delle autoritร investigative locali. Londra ha inviato nel Sud dello Yorkshire 250 agenti, un numero giudicato dai giornali โirrisorioโ rispetto alla complessitร della maxi-indagine.